CerveteriCittà

OePac a Cerveteri: più risorse ma anche +30% di richieste, a gennaio nuova gara d’appalto da un milione di euro all’anno

Si è svolta questa mattina nella Sala Giunta del Comune di Cerveteri la seduta della VI Commissione consiliare dedicata ai servizi sociali, sanitari, assistenza e Protezione Civile.

Alla riunione hanno preso parte il Sindaco Elena Gubetti con deleghe ai Servizi Sociali, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Romina Vignaroli, il Dirigente Emiliano Magnosi, la Responsabile dei Servizi Sociali Giorgia Medori, i commissari, alcuni consiglieri comunali e cittadini in veste di uditori.

Più fondi, ma anche più bambini Nel suo intervento, il Sindaco Gubetti ha voluto fare chiarezza sul servizio OEPAC: “Non c’è stato alcun taglio alle risorse. Anzi, le ore complessive messe a disposizione sono aumentate, ma quest’anno si registra un incremento del 30% dei bambini che necessitano di assistenza. Questo è il motivo per cui il monte ore individuale è stato definito in 7 ore per le disabilità con Comma 3 e 4 ore per quelle con Comma 1”.

Per sostenere l’aumento della platea, l’Amministrazione ha attivato il “Quinto d’Obbligo”, stanziando 400mila euro aggiuntivi di fondi comunali per rafforzare ulteriormente il servizio. Attualmente è in corso il terzo anno dell’appalto con la cooperativa che gestisce il servizio OEPAC. Già da gennaio sarà avviata una nuova gara d’appalto per garantire continuità e qualità del servizio, con un investimento previsto di 1 milione di euro annui, pari a 350mila euro in più rispetto all’attuale spesa.

Il Sindaco ha inoltre ricordato il lavoro svolto con l’Assessore Vignaroli nei primi giorni del suo incarico: “Abbiamo incontrato i dirigenti scolastici per verificare la situazione e individuare eventuali criticità residue. È fondamentale fare chiarezza con le famiglie: l’insegnante di sostegno è garantito dal Ministero, mentre il servizio OEPAC è erogato e finanziato dal Comune”.

“Nel GLI straordinario (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) di settembre, è stato concordato con i dirigenti che il monte ore a disposizione venisse utilizzato in modo mirato e flessibile, “cucendo il servizio come un abito su misura” per i bisogni reali dei ragazzi. Le prime verifiche mostrano che la quasi totalità delle richieste è stata coperta; nelle prossime ore saranno risolti anche i pochi casi ancora aperti – ha proseguito la Gubetti – la Commissione si è svolta in un clima collaborativo tra maggioranza e opposizione e ringrazio la Presidente Adele Prosperi e tutti i commissari e consiglieri che sono intervenuti con spirito costruttivo e propositivo.

“Ringrazio inoltre, l’Assessore Romina Vignaroli per il contributo prezioso e competente che ha saputo dare fin da subito — ha concluso Gubetti — così come ringrazio il Dirigente Magnosi, la Responsabile Medori. Solo con un lavoro condiviso e trasparente possiamo garantire un servizio efficace per le famiglie e i nostri ragazzi”.