fbpx
 
AttualitàCittàpolitica

Fratelli d’Italia e la Lega di Ladispoli commemorano la “Giornata del Ricordo” dei Martiri delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata

Fratelli d’Italia e la Lega di Ladispoli commemorano la “Giornata del Ricordo” –

“Noi non dimentichiamo” è questo lo spirito con cui domenica 10 febbraio le delegazioni di Fratelli d’Italia e della Lega di Ladispoli hanno voluto commemorare la “Giornata del Ricordo” dei Martiri delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata deponendo ai piedi del Monumento ai Caduti una corona di alloro.

“È insopportabile – ha esordito Luca Quintavalle, capogruppo della Lega – che ancora oggi ci sia qualcuno che vergognosamente cerchi di negare ciò che successe per mano dei partigiani comunisti di Tito ai danni delle popolazioni italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia. Purtroppo il numero è ancora imprecisato visto che anche recentemente sono venute alla luce nuove Foibe piene di corpi, ma qui si parla di almeno 15.000 morti e 350.000 esuli che ebbero come unica colpa quella di essere italiani. Questi massacri sono stati per troppo tempo taciuti, tenuti a forza nell’intimità delle case degli esuli quasi come fosse una colpa; hanno dovuto sopportare da soli contornati da un assordante silenzio complice lutti ed umiliazioni”.

“In Italia le celebrazioni della Giornata del Ricordo come ogni anno – ha dichiarato l’esponente di Fratelli d’Italia, Francesco Prato – sono state macchiate da vili episodi di vandalismo e violenza verbale nei confronti di chi cerca di parlare del dramma che ha colpito gli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia. Una ferita ancora aperta per molti italiani e discendenti, ma che è da sempre considerata un tabù per la sinistra radicale, che per decenni ha taciuto o minimizzato la tragedia. A nulla sono valsi gli appelli del presidente della Repubblica Sergio Mattarella o di tutti i partiti politici. C’è ancora qualcuno che offende la memoria delle vittime, questi signori dovrebbero tener presente che la Giornata del Ricordo è stata istituita con la legge n°92 del 30 marzo 2004, proprio per far uscire da un oblio durato oltre sessanta anni
gli orrori compiuti dai partigiani comunisti di titini e non solo e che la negazione di tali fatti è perseguibile con la legge 116/2016 con pene che vanno dai 2 ai 6 anni, e che vigileremo e se necessario denunceremo chi proprio non riesce a rispettare nemmeno i nostri morti.”

foto: ladislaopuntonet

Post correlati
Città

AGGIORNAMENTO NOTIZIE TRAFFICO

Città

ALLERTAMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE

Città

TIDEI MISTIFICA, NESSUNA RINUNCIA DA PARTE DELL'OPPOSIZIONE

CittàCronaca

Scoperte dai Carabinieri due serre con 58 piante di cannabis

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.