Dal 27 settembre al 4 ottobre le iniziative promosse dalle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia
Tempo del Creato 2025: il «Villaggio del Creato» a Ladispoli e la ciclo-staffetta ecologica “Alzati & pedala” –

«Villaggio del Creato» a Ladispoli e la ciclo-staffetta ecologica “Alzati & pedala”. Sono le due iniziative promosse dalle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia in occasione del Tempo del Creato 2025, che ha per tema “Pace con il creato”.
Il Tempo del Creato inizia il 1° settembre, Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, e termina il 4 ottobre, festa di san Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia. Durante questo periodo le Chiese cristiane promuovono momenti spirituali e culturali per rispondere insieme al grido del Creato e per proporre azioni concrete di salvaguardia di tutte le creature. Come accade già da alcuni anni le due diocesi, unite nella persona del vescovo Gianrico Ruzza, propongono iniziative di sensibilizzazione rivolte alle comunità locali perché prendano consapevolezza della cura del proprio territorio.
Il Villaggio del Creato dal titolo “ColtiviAmo la pace” sarà aperto sabato 27 settembre 2025 dalle 10.00 alle 19.30 in piazza Rossellini a Ladispoli. L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Ladispoli e della Proloco di Ladispoli in collaborazione con l’Associazione nazionale della Polizia di Stato, la protezione civile Avalon di Ladispoli la protezione civile As.So.Vo.Ce di Cerveteri. L’iniziativa nasce dalla Rete diocesana per la cura del Creato di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia. Un vero e proprio villaggio di associazioni, gruppi e organismi che nel territorio delle due diocesi si occupano di persone e di ambiente. Sarà l’occasione per conoscere a fondo l’impegno delle numerose associazioni aderenti alla Rete, con laboratori, conferenze, animazione, attività ludiche e culturali per tutte le età. La Rete nasce nel 2024 dopo alcuni incontri promossi dalla pastorale per la cura del creato nell’ambito del cammino sinodale. La Rete mette insieme enti, associazioni, organizzazioni e istituzioni di diversa natura, presenti e operanti nel territorio delle due diocesi. Obiettivi comuni sono la salvaguardia del patrimonio naturale e storico e la cura del creato.
Nell’ambito dell’iniziativa, domenica 28 settembre si terrà “Conosciamo la natura del creato” che proporrà due visite guidate, una al monumento naturale di Torre Flavia, con pulizia finale della spiaggia, e una al Bosco di Palo.
A conclusione del Tempo del creato, sabato 4 ottobre 2025 si terrà “Alzati & Pedala”: la quarta edizione dellaciclo-staffetta ecologica vedrà le comunità parrocchiali delle due diocesi sfilare in bicicletta nei loro territori portando il messaggio della conversione ecologica integrale e sulla lotta al cambiamento climatico.

Accogliendo l’invito di papa Leone XIV ad essere semi di speranza, per il Tempo del Creato le diocesi hanno inoltre promosso la celebrazione della Messa per la Custodia della Creazione promulgata con decreto dal pontefice a dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco.
«In un mondo assetato di pace e fraternità sentiamo l’urgenza di essere missionari di speranza per difendere questo creato meraviglioso che il Signore ci ha affidato. Creato e creature vivono di una reciproca relazione che stiamo minando offendendo l’opera di Dio con dei comportamenti imprudenti, a volte violenti, a volte distruttivi. Le nostre diocesi si impegnano a promuovere la cura della casa comune all’interno della società civile in collaborazione con le autorità per rispondere fattivamente all’insegnamento di papa Francesco. Su questa scia abbiamo pensato di aprire un Villaggio del Creato organizzato dalla Rete diocesana promossa dalle nostre Chiese locali, iniziativa che accoglie tutti coloro che hanno a cuore le sorti del pianeta. Da strade ed esperienze diverse, non necessariamente confessionali o religiose, ci ritroviamo insieme perché il creato è un dono per tutti e di tutti è l’impegno di proteggerlo e coltivarlo. Riproponiamo inoltre Alzati e Pedala, la nostra staffetta ecologica in bicicletta giunta alla sua quarta edizione. Pedalando nei nostri quartieri vogliamo annunciare quanto Gesù ha fatto per liberare il mondo dal male, dal peccato, dall’ingiustizia», dichiara Gianrico Ruzza, vescovo di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia.
24/09/2025
Ufficio Comunicazioni Sociali
Simone Ciampanella (Porto-Santa Rufina) cell. 339.7889597
Alberto Colaiacomo (Civitavecchia-Tarquinia) cell. 335.1817131
Programma
Villaggio del Creato
27 settembre 2025
Ladispoli, Piazza Rossellini
dalle 10.00 alle 19.30
Ore 10:00
Inaugurazione e presentazione della Rete Cura del Creato. Saluto delle autorità
Ore 10:15
“Un mare di plastica”
Il problema della plastica nel Mare Nostrum. Intervento di Rita Paone, referente nazionale Divisione Spiagge e Coste Marevivo
Ore 10:40
“Mare caldo”
Effetti dei cambiamenti climatici sui mari e le specie che li popolano. Intervento di Alessandro Giannì responsabile scientifico di Greenpeace.
Ore 11:00
“Il mare e la pesca sostenibile: istruzioni per grandi e piccini”.
Intervento di Giuseppe Vasapolli dell’Associazione “La pesca che Amo”, a cura di Scuolambiente Odv – Ets e Auser Civitavecchia – Gruppo Cerveteri Ladispoli.
Ore 11:30
Creazione dell’opera collettiva “Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto”, momento di co-creazione e dialogo sulla Pace Preventiva.
A cura di I Custodi Della Palude Di Torre Flavia A.P.S. e Accademia Di Ecologia Ed Arte Riarteco A.P.S.
Ore 15:00
Presentazione del “Movimento Laudato Si’”
Intervento di Veronica Coraddu Coordinatrice dei Circoli Laudato Si’ italiani
Presentazione del “Laboratorio delle farfalle”
Intervento di Marco Cerullo Presidente di Red Admirals Network
Ore 15:30
Saluti del Vescovo Gianrico Ruzza
Tutti uniti per la pace (lancio simbolico colombi viaggiatori bianchi)
Plenaria e Momento Condiviso della Rete della Cura del Creato
Ore 17:00
“La natura della Diocesi: aree protette, paesaggi, patrimoni da salvare”.
Intervento di Antonio Pizzuti Piccoli, Oasi Naturale del Bosco di Palo e Associazione Natura per Tutti
Ore 17:30
“La storia della Palude di Torre Flavia”.
Intervento di Corrado Battisti, Monumento Naturale di Torre Flavia
Ore 18:00
Presentazione del libro “Educare alla Terra”.
Il ruolo dell’ecosistema agricolo nelle nuove sfide per l’educazione ambientale a cura dell’autore Antonio Pizzuti Piccoli
Ore 18:30
Momento conclusivo della giornata
Tutto il giorno fino alle 19.30 presso gli stand ci saranno attività didattiche, ludiche, informative con le associazioni presenti:
Circolo Laudato Si’ Roma Nelle Selve, Circolo Laudato Si’ Roma Auxilium, Circolo Laudato Si’ Ladispoli Sacro Cuore, Circolo Laudato Si’ Ladispoli Rosario, Circolo Laudato Si’ Cesano Rigo nel Borgo, Marevivo Lazio, Monumento Naturale Palude di Torre Flavia – Città Metropolitana di Roma Capitale, Auser Civitavecchia (Gruppo Ladispoli Cerveteri), Scuolambiente Odv – Ets, Dammi la zampa, Centro Solidarietà Cerveteri, AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Salviamo il Paesaggio Litorale Roma Nord, Natura per Tutti, Oasi Naturale del Bosco di Palo, Centro di Educazione Ambientale La Fattoria degli Animali, Comitato Promotore per la Tutela e la Salvaguardia del Parco della Cellulosa, Operativi per l’Ambiente, Associazione Francescani nel Mondo A.P.S., I Custodi Della Palude Di Torre Flavia A.P.S., Accademia Di Ecologia Ed Arte Riarteco A.P.S., Associazione Artalo, LIPU, Programma Natura A.P.S., GAR – Gruppo Archeologico Romano, Comitato i Tavoli del Porto, Cornelia Antiqua, Insieme per il mare.
28 settembre 2025
Conosciamo la natura del creato
Ore 10:00
Visita guidata al Monumento Naturale della Palude di Torre Flavia Via Roma snc -Ladispoli (RM)
A seguire pulizia della spiaggia antistante
l’Oasi con i volontari di Marevivo
Ore 16:30
Visita guidata all’Oasi Naturale del Bosco di Palo
Via Corrado Melone snc
Ladispoli (RM)
Alzati & pedala
4 ottobre 2025
Vicaria La Storta-Castelnuovo di Porto
Ore 14.45 – Ritrovo – Chiesa San Francesco d’Assisi, Via delle Pertucce, 31 Tragliatella – Fiumicino
Ore 15:15 – Sosta – Chiesa Sant’Eugenio, Piazza Cardinale Eugenio Tisserant, 4 I Terzi – Cerveteri
Ore 16.00 – Arrivo e Condivisione – Chiesa San Francesco d’Assisi
Vicaria di Porto (Fiumicino)
Ore 09:30 – Ritrovo – Parrocchia Santa Paola Frassinetti – Via Giuseppe Frassinetti, 1
Soste:
Mercato Rionale, Via della Foce Micina, 6890
Comunità di Sant’Egidio, Via delle Spigole, 5
Fontana delle Cinque Lune, Via del Serbatoio
Parco Tommaso Forti, Via Lorenzo Bezzi Fiumicino
Ore 11:30 – Arrivo – Parrocchia Santa Paola Frassinetti
Vicaria di Selva Candida-Casalotti (Roma)
Ore 14.30 – Ritrovo al Parco Ole Kirk Kristiansen, Via della Riserva Grande, Saluti e presentazione dell’iniziativa
Ore 15.15 – Partenza in bici: percorso a tappe
Ore 15.30 – Selva Candida – “Sgriccia”
Ore 15.50 – Boccea – Santa Maria di Nazareth
Ore 16.15 – Casalotti – Piazza Ormea
Ore 16.30 – Arrivo al Parco della Cellulosa
Ore 16.45 – Saluti di benvenuto – Preghiera per il creato organizzata dai Parroci della zona. Lettura corale dell’Appello di A&P2025
Ore 17.30 – Nell’ambito del progetto Le Vie per fare la Pace: Avvio del laboratorio Circolo dell’Empatia con Maria Emanuela Galanti
Ore 18:20 – Presentazione del libro “C’è di mezzo il mare” con la partecipazione di Don Mattia Ferrari, Lam Magok ed Eva Castelletti
Vicaria di Cerveteri-Ladispoli-Santa Marinella
Ore 15.15 – Ritrovo – Giardini Aldo Piersanti, Via delle Dalie – Ladispoli
Ore 16.45 – Ritrovo – Chiesa di San Francesco, Via Benedetto Marini, 165 Marina di Cerveteri
Ore 17.00 – Accoglienza e ristoro, Chiesa di San Francesco
Ore 18.00 – Messa e Processione
Civitavecchia
Ore 15.00 – Ritrovo – Chiesa dei Santi Liborio e Vincenzo Maria Strambi, Via Gian Battista Labat, 3