Il press tour della Lazio Blue Route svela la bellezza sostenibile della città costiera e il legame tra identità e innovazione
Sulla rotta del mare: Santa Marinella tra storia, arte e sapori –

Santa Marinella ha un modo unico di raccontarsi: con la voce del mare che accarezza la costa, con le linee eleganti delle sue ville affacciate sull’azzurro e con la luce che filtra tra gli scavi di antiche civiltà tornate a vivere.
È in questo scenario che si è svolta, il 22 ottobre, la seconda edizione del “Lazio Blue Route Press Tour”, un’esperienza immersiva dedicata ai giornalisti e ai comunicatori digitali, organizzata da Comunicando Leader S.r.l. e promossa dal Comune di Santa Marinella con il sostegno del GAL Pesca Lazio, nell’ambito del Bando PN FEAMPA 2021/2027.
Il Comune di Santa Marinella, soggetto istituzionale capofila del progetto, è da tempo impegnato nella realizzazione della Lazio Blue Route, l’itinerario turistico-culturale costiero che unisce le eccellenze di terra e di mare e gli antichi approdi che caratterizzano la storia dei Borghi Marinari dell’Etruria meridionale.
Nel suo complesso sviluppo, il percorso mira a collegare, lungo la fascia tirrenica, il confine sud della Toscana con le coste laziali, generando un itinerario di valorizzazione dei Comuni marittimi fondato su cultura, identità e sostenibilità.
Un progetto che ambisce a ottenere il riconoscimento nella Rete dei Cammini del Lazio e, successivamente, l’inserimento nel network europeo dei percorsi culturali del Consiglio d’Europa.
Il percorso tra arte, paesaggio e archeologia

La giornata si è aperta con l’accoglienza dei partecipanti e i saluti istituzionali del Sindaco Pietro Tidei, del Presidente del Consiglio Comunale Emanuele Minghella e della Consigliera delegata al marketing territoriale Paola Fratarcangeli, che hanno introdotto i temi e gli obiettivi del progetto Lazio Blue Route.
Il press tour è poi proseguito con la visita a Villa La Saracena, capolavoro dell’architettura moderna firmato da Luigi Moretti, considerato una delle più iconiche residenze del litorale laziale. Qui i giornalisti hanno potuto ammirare da vicino la straordinaria armonia tra design e natura che caratterizza l’edificio, un luogo sospeso tra mare e architettura, simbolo della bellezza moderna di Santa Marinella.
Durante la visita, la famiglia dei proprietari, rappresentata dall’architetto Maria Costanza Magli, ha condiviso l’intenzione di aprire la villa a nuove iniziative artistiche e culturali, con l’obiettivo di trasformarla in uno spazio vivo di creatività e dialogo internazionale.
La mattinata è continuata con una passeggiata urbana condotta dalla guida turistica Barbara Mantovani, che ha accompagnato i giornalisti lungo un itinerario tra il porticciolo, le ville liberty e gli scorci più suggestivi del centro cittadino, fino a Piazza Trieste.
Un percorso tra eleganza, curiosità storiche e vedute panoramiche che ha permesso di riscoprire l’anima raffinata di una località che, da oltre un secolo, affascina artisti e intellettuali.
Dopo una pausa pranzo presso il Ristorante Acquamarina, con degustazione di piatti a base di pescato locale e prodotti tipici del territorio.
Dal fascino architettonico a quello archeologico, il passo è breve. Il tour è proseguito verso gli scavi di Castrum Novum, antica città romana affacciata sul Tirreno, oggi al centro di un’importante campagna di scavi e valorizzazione. Qui, tra i resti di mura e strutture civili e militari dell’antica colonia romana, gli archeologi hanno raccontato ai giornalisti la rinascita di un sito che torna lentamente alla luce, simbolo di un passato che si intreccia con il presente e apre nuove prospettive per un turismo culturale sostenibile. Tutto grazie all’infaticabile lavoro del GATC – Gruppo Archeologico del Territorio Cerite – che cura e
promuove il sito con una professionalità ed una passione sconfinata.
Le dichiarazioni istituzionali

“Il progetto Lazio Blue Route rappresenta una visione nuova del turismo costiero: una rete di comunità che riscopre la propria identità e la trasforma in valore condiviso,” ha dichiarato Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata del Comune di Santa Marinella per il Marketing Territoriale.
“La recente assegnazione del Premio nazionale Blue Ambassador Award, ricevuto dal Comune proprio per questo progetto, è un riconoscimento al lavoro di squadra e alla capacità di Santa Marinella di essere motore di innovazione culturale e sostenibile nel Lazio.” Sulla stessa linea, Emanuele Minghella, Presidente del Consiglio Comunale di Santa Marinella, ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni, cittadini e operatori del territorio sia la chiave per costruire un modello turistico duraturo e identitario: “Attraverso la Blue Route e iniziative come Fish & Taste, Santa Marinella sta riscoprendo il proprio ruolo di città di mare
aperta al futuro. L’obiettivo è far dialogare cultura, enogastronomia e valorizzazione ambientale, offrendo esperienze autentiche e di qualità che rafforzano l’immagine del nostro territorio.”
Il Sindaco Pietro Tidei ha inoltre evidenziato la visione strategica dell’Amministrazione.
“Il nostro obiettivo è chiaro: trasformare Santa Marinella in una destinazione turistica operativa per dodici mesi l’anno, non solo per la stagione balneare. Per raggiungere questo risultato stiamo investendo in un’offerta integrata che abbracci sport, cultura e, soprattutto, l’enogastronomia di qualità. Il comparto della pesca artigianale e il nostro mare, ricco di prodotti pregiati e di specie meno note, rappresentano una risorsa straordinaria che deve essere valorizzata al meglio. Fish & Taste è un tassello fondamentale di questo percorso, un ponte tra la nostra ricca tradizione marinara e un futuro turistico sostenibile e variegato.”
Verso il weekend di “Fish & Taste”
Il Press Tour Lazio Blue Route rappresenta una tappa importante all’interno di un percorso di promozione integrata che culminerà nel weekend del 25 e 26 ottobre con “Fish & Taste – Santa Marinella 2025”, il grande evento dedicato alla cultura del mare e all’innovazione gastronomica.
“Fish & Taste” nasce come appuntamento annuale finalizzato a rafforzare la competitività della piccola pesca artigianale, promuovere la sostenibilità ambientale e integrare il comparto ittico con il turismo esperienziale e culturale, contribuendo alla destagionalizzazione e alla crescita economica del territorio.
Il mare di Santa Marinella non è solo paesaggio, ma un filo conduttore che unisce memoria, identità e futuro. E la Lazio Blue Route, insieme al progetto Fish & Taste, sta diventando proprio questo: una rotta che collega esperienze, comunità e bellezze nascoste, promuovendo un modello di viaggio più consapevole, rispettoso e coinvolgente. Navigare lungo questa rotta significa scoprire un Lazio diverso: quello che si specchia nel mare, che custodisce i segreti degli antichi porti e che accoglie il visitatore con la calda ospitalità dei suoi borghi marinari. Un Lazio che, passo dopo passo, si colora sempre più di blu.













