fbpx
 
CittàCronaca

Roma, da risto-pub a discoteca abusiva: la pubblicità su Internet

All’interno del locale un cartello per spiegare come fare per accedere alla pista da ballo improvvisata

Roma, da risto-pub a discoteca abusiva: la pubblicità su Internet –

Bastava entrare da una porta sul retro e il risto-pub si trasformava in discoteca: l’attività pubblicizzava l’iniziativa addirittura sui social network e alla fine sono scattate le sanzioni.

All’interno del locale era presente anche un cartello per spiegare ai clienti come fare per trovare l’ingresso della discoteca illegale.

Gli uomini del commissariato Colombo e della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura, anche grazie ad un monitoraggio della rete, sono venuti a conoscenza che un locale nelle adiacenze degli ex marcati generali, nelle ore serali, da ristorante si trasformava in discoteca.

I gestori, quando hanno visto arrivare i polizotti, hanno abbassato velocemente le serrande, ma ciò non ha impedito di verificare che i tavoli del ristorante erano stati spostati in modo da creare una pista e che una quarantina era intenta a ballare.

Essendo il locale sprovvisto dell’autorizzazione prevista per i locali da ballo, il gestore, oltre ad essere stato sanzionato, verrà deferito alla competente Autorità Giudiziaria. 

Irregolarità anche alla Magliana

Dai controlli sono emersi in un altro locale invece 8 lavoratori “a nero”, pessime condizioni igieniche ed assenza del previsto piano di autocontrollo HCCP.

Queste le violazioni riscontrate dalla Polizia di Stato del XI Distretto San Paolo durante un controllo, svolto insieme all’Ispettorato del Lavoro ed alla ASL, in un locale della Magliana. Adottata la sospensione della licenza con varie sanzioni amministrative per più di 38 mila euro. 

I controlli di cui sopra sono stati svolti nell’ambito dei programmati servizi straordinari di controllo del territorio che, sistematicamente, vengono attuati seguendo un preciso piano, che interessa tutte le zone della Capitale. 

Durante questi servizi, svolti in collaborazione con le unità cinofile della Questura ed il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, sono stati controllati anche altri 3 esercizi commerciali, le fermate della metropolitana e, nelle ore notturne, l’area della Cristoforo Colombo.

Più 140 le persone controllate, 46 delle quali gravate da precedenti di polizia.

Post correlati
CalcioCittà

Civitavecchia: ha un malore durante il calcetto. Il ragazzo è grave, ma stabile

CittàCuriosità

Roma, torna Earth Hour - l'ora della terra l'evento mondiale del WWF

CittàSport

L'atletica cerveterana vince le finali dei mille di Miguel con Alessio Fantini

CittàCultura

Ladispoli, un grande omaggio alla forza titanica di Ludwig van Beethoven

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.