Negli anni Bazar Club Ladispoli ha sia organizzato che collaborato a numerose iniziative a tema Sociale, Culturale e di Beneficenza
Raccolta e riciclo degli oggetti: a Ladispoli il Bazar Club –
Un’Associazione Culturale ed Ambientale, si occupa del Riuso, Riutilizzo e Riciclo Consapevole degli oggetti, riscuotendo un grande consenso dai Cittadini, infatti vanta 5.000 Soci affiliati.
Si tratta del Bazar Club Ladispoli che è presente sul territorio dal 2009.
Negli anni Bazar Club Ladispoli ha sia organizzato che collaborato a numerose iniziative a tema Sociale, Culturale e di Beneficenza: Comitato Rifiuti Zero Fiumicino, Sagra del Carciofo, Associazione Verde Marino, Cene Sociali e conferenze sul Benessere e Sostenibilità, Cineforum, Progetto Banca del Tempo, Bimbi in bici, Raccolta tappi di plastica utili della realizzazione di carrozzelle per disabili, pulizia delle spiagge, pulizia dei boschi, Donazione di oggetti, giocattoli ed abbigliamento alla Caritas.
Nel 2023 è stata lanciata con grande successo una Campagna di sensibilizzazione all’ambiente.
Giovedì 19 ottobre alle ore 10:00 davanti la stazione di Ladispoli munito di guanti, sacchi e tanto entusiasmo, il gruppo dei volontari che si è costituito, ha iniziato a raccogliere e differenziare rifiuti urbani: bottiglie, lattine, carta, plastica, indifferenziata.
“Forse l’abitudine ci ha resi insensibili e neanche più notiamo quante cose vengono buttate a terra con noncuranza – scrivono in un comunicato –, senza pensare al grado di inciviltà che ci auto-penalizza, ed in questa camminata tra Amici, con gli occhi a terra e le mani impegnate nella raccolta, ci sì rende conto e si acquista consapevolezza della realtà.
Nel giro di oltre tre ore sono stati riempiti e differenziati molti sacchi e quasi con stupore guardandosi indietro, il paesaggio era trasformato.
Qualche passante guardava ammirato, qualcuno incuriosito, ringraziato, altri commentato che fosse solo una goccia nell’oceano, in realtà sono le gocce che formano l’oceano. Il Bazar Club ha dato un piccolo input ed altri ne seguiranno e, ci tiene a trasmettere un messaggio di sensibilizzazione e non di polemica o di protesta verso chi ogni giorno pulisce le strade della Città, ma verso chi non deve sporcare, cioè tutti Noi, nell’ interesse di Tutti e del Territorio”.