Premio Donna d’Autore: a Montecitorio il trionfo della celebrazione dell’universo femminile –

La Sala della Regina di Palazzo Montecitorio (Camera dei Deputati) ha ospitato con straordinario successo e altissima partecipazione la nona Edizione del “Premio Donna d’Autore & Special Awards”. L’evento, ideato e organizzato da Anna Silvia Angelini, Presidente di AIDE (Associazione Indipendente Donne Europee), ha registrato il tutto esaurito con oltre 170 accreditati, confermandosi una vetrina di eccellenza per la valorizzazione del talento e dell’impegno femminile.
La cerimonia, aperta dai saluti istituzionali dell’Onorevole Simonetta Matone e dell’Onorevole Fabrizio Santori, ha testimoniato il forte interesse delle Istituzioni verso la promozione della leadership femminile. Subito dopo, la Presidente e ideatrice Anna Silvia Angelini è salita sul palco, accolta da un caloroso applauso che ha sottolineato il sostegno e la vicinanza all’iniziativa.
La manifestazione, sapientemente condotta dalla giornalista e scrittrice Vittoriana Abate, ha dato il via alle premiazioni, con la regia di Cristian Goffredo Miglioranza.
LE VINCITRICI: DALLO SPORT ALLA GIUSTIZIA
Il Premio “Donna d’Autore” (la cui targa scultura è stata creata dalla fashion designer Fina Scigliano) è stato conferito a donne che si sono distinte per la loro carriera e la capacità di innovazione. L’edizione 2025 ha celebrato l’impegno e la carriera di figure di spicco come Zakia Seddiki Attanasio, presidente e fondatrice dell’associazione umanitaria Mama Sofia e moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio; la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca; le penaliste Irma Conti, nota per il contrasto alla violenza di genere, e Civita Di Russo, impegnata contro la criminalità organizzata. Riconoscimenti anche per Maria Elena Golfarelli, direttore Valore donna; le giornaliste Paola Ferazzoli (presidente dell’Associazione Giornaliste Italiane) e Claudia Conte; Roberta Beolchi, presidente della non profit Edela, a fianco degli orfani di femminicidio, e Silvia Poiata, esperta in estetica oncologica. Sono state premiate inoltre le attrici Emanuela Titocchia e Antonella Salvucci; la danzatrice e coreografa Roberta Di Laura; e Angelica Loredana Anton, presidente e fondatrice della Fondazione Area Cultura.
LE ISTITUZIONI E GLI SPECIAL AWARDS
Sono stati inoltre premiati esponenti delle Istituzioni, tra cui Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo, ed Enrica Vaccari, Assessore all’Ambiente del Comune di Nettuno.
Di particolare rilievo l’assegnazione dello “Special Award” al Magistrato della Repubblica Francesco Menditto, figura di spicco nel panorama giudiziario italiano.
Menzioni speciali sono state tributate alla poetessa Maria Pia Cappello; alla grafologa forense Candida Livatino; a Nunzia Digiacomo, attivista nel sociale; alla pittrice Manuela Citti e alla scrittrice Roberta Proietti.
UN MOMENTO DI COMMOZIONE E RICORDO
Un momento di intensa commozione e significato è stato dedicato alla memoria di Noemi Durini: la targa alla sua memoria è stata consegnata alla madre, Immacolata Rizzo, a sottolineare come la celebrazione del successo debba sempre affiancarsi al ricordo e alla lotta per la sicurezza delle donne.
Anna Silvia Angelini ha concluso: “Questa giornata ha dimostrato che con dedizione e passione è possibile raggiungere qualunque traguardo, diventando un faro per le ragazze che oggi guardano al futuro con ambizione.”
I PARTNER E LE PRESENZE ISTITUZIONALI
Tra il pubblico, hanno onorato l’evento con la loro presenza diverse figure istituzionali e personalità di rilievo, tra cui il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini, il Vice Sindaco Maria Innamorato e Marco Zanzi, direttore responsabile di Golfarelli Editore.
L’organizzazione ringrazia sentitamente Golfarelli Editore, in particolare la direttrice Maria Elena Golfarelli, che ha accompagnato l’intero progetto. Si ringraziano inoltre la preziosa collaboratrice Chiara Innocenti, il regista Cristian Goffredo Miglioranza per la curatela della regia, l’agenzia Elite Fashion, i fotografi Martino Gianfranco e Salvo Di Russo, la Pro Loco Nettuno e tutte le testate giornalistiche presenti.
Il Premio ha goduto dell’alto patrocinio del Parlamento Europeo, della Provincia di Teramo, Chieti e del Comune di Nettuno.












