fbpx
 
Senza categoria

Perché si dice “gotha” quando ci riferiamo alle persone più importanti?

Scopriamo da dove nasce questa parola

Perché si dice “gotha” quando ci riferiamo alle persone più importanti? – di Giovanni Zucconi

Spesso usiamo le parole senza conoscere da dove derivano. Mentre è sempre molto interessante saperlo. Perché così scopriamo quanto la Storia modelli il nostro linguaggio.

Un esempio ci viene dalla parola “Gotha”. Che usiamo spesso per indicare le persone più importanti in un determinato ambito. Il gotha della finanza. Il gotha di un paese. E così via…

Da dove viene questa parola? Ve lo siete mai chiesto? Proviamo a spiegarlo.

Gotha è il nome di una città tedesca della Turingia, che era la capitale del Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Qui, nel 1763, sotto il regno di Federico III di Sassonia-Gotha-Altenburg, venne pubblicato l’”Almanacco di Gotha”. Che era un libro che conteneva le genealogie di tutti i sovrani d’Europa. Ma anche delle più importanti famiglie aristocratiche europee, e degli ordini cavallereschi.

In quel momento naturalmente non esistevano altre tipologie di persone che potessero essere definite veramente importanti, oltre i nobili.

L’almanacco ebbe un grande successo, ed è stato pubblicato regolarmente addirittura fino al 1944. Quando la città di Gotha passò sotto il controllo sovietico, e l’Armata Rossa distrusse gli archivi della città, compresi quelli dell’almanacco.

Dopo la caduta del muro di Berlino, la pubblicazione è ripresa regolarmente dal 1998. Anche se con contenuti più ampi di quelli della pubblicazione originaria.

Negli anni, il termine gotha, per estensione, ha assunto il significato di “le persone migliori in un determinato campo o contesto”. Termine e significato usati soprattutto nel linguaggio giornalistico.

Regina Elisabetta II e Regina Vittoria
Regina Elisabetta II e Regina Vittoria