fbpx
 
AttualitàCittà

M5S Ladispoli: “Casette dell’acqua a mezzo servizio, a quando la manutenzione?”

“Necessario incentivare i cittadini all’utilizzo dell’acqua pubblica”

M5S Ladispoli: “Casette dell’acqua a mezzo servizio, a quando la manutenzione?” – riceviamo e pubblichiamo

La nostra città è stata all’avanguardia nel nostro comprensorio mettendo a disposizione le casette dell’acqua, che erogano la cosiddetta “Acqua del Sindaco” ad un prezzo di soli 5cent/litro.

Ben 5 casette a partire dal 2011 che da almeno un anno funzionano “a singhiozzo” : la casetta di piazza L. Odescalchi è da tempo chiusa per manutenzione, quella di via Firenze è l’unica che eroga acqua liscia e frizzante, mentre quelle di piazza de Michelis, viale Europa e via dei Narcisi sono a mezzo servizio, funziona l’erogatore di acqua liscia ma è chiuso l’erogatore di acqua frizzante.

Qualche dato sul consumo di acqua minerale.L’Italia è al terzo posto al mondo per consumo di acqua minerale, 11 miliardi di bottiglie di plastica ogni anno, oltre 200 litri a persona. Vengono imbottigliate in vari zone italiane, dal sud al nord e vengono distribuite in tutta Italia.

Perché è importante l’utilizzo dell’acqua pubblica anziché quella che si compra al supermercato? Risparmio economico: quella locale della casetta costa 5 cents/litro mentre quella del supermercato mediamente 20/30 cents/litro.Impatto ambientale : con l’acqua della casetta non si producono rifiuti utilizzando sempre le stesse bottiglie, preferibilmente in vetro, mentre con l’acqua del supermercato dobbiamo smaltire le bottiglie di plastica. Impatto ambientale: con l’acqua della casetta si utilizza acqua “a km zero” mentre consumando quella del supermercato si deve tener conto del trasporto ad esempio da una sorgente del sud verso il nord e viceversa, i mezzi di trasporto inquinano ed hanno un costo che si riversa sul prezzo finale dell’acqua.

Da notizie reperite online nel 2012 le tre casette che erano in funzione hanno erogato 2.026.000 litri di acqua corrispondenti a 1.350.000 di bottiglie di plastica. Nel mese di marzo 2014 le 5 casette hanno erogato oltre duecentomila litri di acqua. Ciò dimostra il successo, il gradimento e la sensibilità dei cittadini su questo tema.

Per tutti questi ed altri motivi è importante dare un segnale, perché con l’acqua pubblica delle casette si riducono i rifiuti, si protegge l’ambiente ed il portafoglio.Cosa aspettiamo allora ad effettuare la necessaria manutenzione alle nostre casette dell’acqua?Attendiamo notizie da parte dell’Amministrazione Comunale e dalla Flavia Servizi.

Post correlati
Cittàpolitica

Ladispoli, parte la TARIP. L'assessore Pierini: "Tariffa più equa e proporzionata, orientata a una maggiore equità"

CittàNotizie

Trofeo 'La Dolce Vita': oggi la premiazione

CittàCronaca

Centro storico: controlli dei CC contro illegalità e degrado: fermate 10 persone

CittàCronaca

Ferrovie, in arrivo assunzioni per la gestione delle infrastrutture sulla Roma - Lido di Ostia e sulla Roma - Civita Castellana - Viterbo

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.