Il più importante evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle produzioni casearie artigianali organizzato da Slow Food a Bra.
Quest’anno il nostro territorio è salito sul palcoscenico con due figure di grande rilievo: la Chef Gioia Ruggeri e Marco Porro, accompagnati dal delegato Alessandro Ansidoni, che hanno portato con orgoglio la voce della Maremma Laziale in un contesto internazionale.
La Chef Gioia Ruggeri del Salotto Belvedere di Bracciano, ambasciatrice di una cucina che unisce creatività e tradizione, ha interpretato al meglio i formaggi e i prodotti locali, trasformandoli in piatti capaci di raccontare la nostra terra con eleganza e passione. Al suo fianco, Marco Porro, ristoratore e profondo conoscitore delle produzioni artigianali, ha saputo valorizzare il lavoro dei piccoli produttori, esaltando le materie prime e mettendo al centro la cultura gastronomica che contraddistingue la nostra comunità.
Il loro intervento ha guidato il pubblico in un vero e proprio viaggio sensoriale, un’esperienza capace di intrecciare il tema della transumanza con la biodiversità, trasformando il gusto in un racconto di sostenibilità, tradizione e innovazione.
Grande soddisfazione è stata espressa dal delegato della Condotta, Alessandro Ansidoni, che ha ricordato come la presenza di Gioia Ruggeri e Marco Porro incarni perfettamente lo spirito Slow Food: attenzione alle materie prime, rispetto per chi le produce e la capacità di trasformarle in cultura e convivialità.
Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal Sindaco di Allumiere Luigi Landi, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione della Condotta e il valore del pane giallo di Allumiere, ormai divenuto un classico del paniere regionale del Lazio.
Un ringraziamento speciale va ai fornitori che hanno contribuito a rendere unica questa esperienza:
– Antico Forno La Bianca
– Panificio Fratelli Armani
– Panificio Fratelli Pistola
– Pasta della Comunità Slow Food dell’Istituto Cardarelli di Tarquinia
– Formaggi dell’Isola del Formaggio di Sergio Pitzalis
– Azienda Agricola La Piana di Alsium di Ladispoli
– Allevamento Fattoria Faraoni
La partecipazione a CHEESE 2025 è stata un’occasione preziosa per mostrare quanto la Maremma Laziale abbia da offrire e per ribadire che il cibo può essere un veicolo straordinario di identità, memoria e futuro, sempre in armonia con la filosofia Slow Food del cibo buono, pulito e giusto.




