fbpx
 
InformasaluteMondoNotizieOspitiSport e Salute

Fumare ai tempi del Covid, la dottoressa Cacciotti avverte: “chi fuma rischia”!

L’esperta invita a non abbassare la guarda: “non perdiamo di vista la pandemia da fumo”. Intanto i dati mostrano un netto aumento del consumo di sigarette.

Fumare e Covid hanno una qualche relazione? Ne parliamo con la dottoressa Cacciotti.

La Dott.ssa LUCIANA CACCIOTTI è la Responsabile del Centro Antifumo della ASL Roma 4 e da tempo collabora con BaraondaNews per informare e sensibilizzare la popolazione sui rischi connessi al fumo di sigaretta.

Dottoressa Luciana Cacciotti medico cerveteri fumo covid diabete

La pandemia di coronavirus sta cambiando le nostre vite con ripercussioni sulle nostre abitudini, compreso l’uso e l’abuso di sostanze. Secondo la Dottoressa Cacciotti bisogna stare molto attenti e prevenire le complicazioni che il Covid potrebbe avere su alcuni soggetti che hanno, purtroppo, l’abitudine di fumare.

Le dipendenze da sostanze – tabacco, alcol e altre droghe – insieme alle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, cibo, internet, doping) sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica. Durante gli ultimi mesi il rischio si è moltiplicato per i lunghi periodi di forzata permanenza a casa.

Fumare ai tempi del Covid, dottoressa Cacciotti: chi fuma rischia!

Sembra persino inutile ribadirlo, ma la nicotina non ha alcuna funzione protettiva nei confronti del coronavirus, come hanno riportato alcune fake-news. Al contrario, i fumatori che hanno contratto l’infezione hanno avuto mediamente un rischio di mortalità e di ricorso alla terapia intensiva e alla ventilazione meccanica più che doppio (12% contro 5%) rispetto a chi non fuma, secondo uno studio del New England Journal of Medicine

Le misure di distanziamento sociale hanno avuto importanti effetti nel consumo di tutte le sostanze “legali”: in tutto il mondo si registrato un forte aumento della vendita di alcolici – in parte compensato dalla chiusura di bar e ristoranti – e di cannabis light, spesso utilizzata per placare l’ansia e migliorare la qualità del sonno. Si segnalano anche aumenti nella vendita e nelle prescrizioni di ansiolitici e antidepressivi.

Per quanto riguarda il fumo da sigaretta l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i risultati di un’indagine, ottenuta tramite questionari anonimi: durante il lockdown molte persone hanno aumentato il numero giornaliero di sigarette, probabilmente con la speranza di ridurre ansia e stress.

Il 10 gennaio del 2005 – 15 anni fa – entrava in vigore in Italia la Legge Sirchia che per tutelare i non fumatori vietava il fumo in tutti i locali pubblici. Le grandi aziende del tabacco hanno incassato il colpo e sono passate alla controffensiva con accurate strategie di manipolazione che mettono in dubbio la pericolosità di un prodotto – il fumo – che uccide il 50% dei suoi consumatori.

Mentre viviamo in pieno la pandemia Covid, non dobbiamo perdere di vista la pandemia da fumo, per la quale non arriverà mai un vaccino e per la quale ogni anno nel mondo 7 milioni di persone perdono la vita e un milione che si ammala e muore pur non fumando, ma solo vivendo vicino a persone che fumano.

fumare covid dottoressa cacciotti

Il Centro Antifumo è un servizio gratuito della ASL a cui si accede con un’impegnativa del medico di famiglia o dello specialista.

Altre informazioni sulla ricerca scientifica sulle connessioni tra fumo e diabete qui.

Altre notizie di Baraondanews su Sport e Salute su questa pagina.