AllumiereCittàNotizie

Criminalia 2025: il primo Festival della Criminologia ad Allumiere

Psicosette e sette sataniche sotto la lente di esperti nazionali tra criminologia, psicologia e diritto

Criminalia 2025: il primo Festival della Criminologia ad Allumiere –

Di fronte ad una sempre crescente crisi esistenziale, che riguarda soprattutto le nuove generazioni, è fondamentale acquisire strumenti conoscitivi per potersi orientare in questo complesso mondo in cui viviamo. Partendo da queste premesse, l’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare, a cura dei criminolgia dott. Gino Saladini (psicologo clinico e medico legale) e dott. Simone Ceccarelli (politologo, nonché assessore alla sicurezza del Comune di Allumiere), il primo festival della Criminologia proprio ad Allumiere. “Criminalia”, questo il titolo del format si svolgerà sabato 25 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso l’atrio del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica ad Allumiere. Il tema di questa prima edizione sarà “Psicosette e sette sataniche”, e a sviscerarlo e analizzarlo da ogni punto di vista (psicologico, clinico, civilistico, penalistico, mass mediatico e, naturalmente, criminologico), sarà un parterre di esperti de settore così composto: al prof. Vincenzo Mastronardi (Psichiatra, Criminologo Clinico, Grafologo Forense, Direttore del Dipartimento Interuniversitario di Criminologia Clinica, Vittimologia, Psicopatologia Forense – Consorzio Universitario Humanitas, Roma e Docente Università degli Studi Internazionali di Roma “UNINT”), spetterà la lectio magistralis introduttiva. Gli aspetti grafologici in campo di satanismo e manipolazione mentale saranno affrontati dalla prof. Monica Calderaro (Criminologa, Psicologa, Grafologa Forense; Docente di Psicologia della devianza Università degli Studi Internazionali di Roma “UNINT”) e dalla d.ssa Elena Marchetti (Criminologa, Grafologa Forense, Sociologa con indirizzo Psicologico; Docente di Grafologia Forense al Master Il livello in Criminologia e Diritto Penale – “Unicusano” Roma). L’Avv. Paolo Mastrandrea (Avvocato civilista; Presidente Camera Civile di Civitavecchia) si occuperà degli aspetti civilistici relativi alle catastrofi economiche che spesso sono correlate all’adesione alle sette, mentre gli aspetti di rilevanza penale saranno affrontati dall’Avv. Paolo Pirani (Avvocato penalista; Vice Presidente Camera Penale di Civitavecchia; Componente effettivo Organismo di Controllo UCPI).

La d.ssa Tiziana Ciavardini (Antropologa culturale; Direttrice Canale 122) affronterà il tema delle sette da un punto di vista criminologico e antropologico, mentre il dott. Marco Strano (già Dirigente Psicologo della Polizia di Stato; dal 2003 Direttore Scientifico Ambulatorio Antisette del CSLSG di Contigliano) spiegherà le strategie di proselitismo che spesso le sette utilizzano.

La prof.ssa Laura Volpini (Psicologa giuridica, Criminologa; Docente Università “Sapienza” di Roma) affronterà un caso specifico: quello delle “Bestie di Satana”. Gli ultimi due interventi saranno tenuti dagli organizzatori dell’evento, il dott. Simone Ceccarelli, che parlerà della condizione di eteronomia, prodromica alla manipolazione collettiva, e dal prof. Gino Saladini che concluderà i contributi tecnici affrontando il tema della psicosetta macrobiotica.

L’evento, organizzato dal Comune di Allumiere in collaborazione con la Fondazione Cariciv e con l’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, vedrà i saluti istituzionali di Luigi Landi, Sindaco Comune di Allumiere, di Mary Dominici, Presidente Ordine Avvocati Civitavecchia. di Gaetano Starace, Presidente Fondazione CARICIV e di Gabriella Sarracco, Presidente Onorario Fondazione CARICIV. L’evento, patrocinato dalla Fondazione CARICIV, prevede la possibilità, per gli avvocati che ne faranno richiesta, di acquisire ECM iscrivendosi in sede di seminario. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.