L’Assessore all’Ambiente Alessandro Gnazi: “Iniziativa importante non soltanto per la sua finalità, ma perché proposta da giovani di Cerveteri. Significa che hanno a cuore l’ambiente e il territorio”
“Una giornata per il mare, per la tutela e la difesa delle nostre spiagge, dell’ambiente, del futuro. Un’iniziativa importante non soltanto perché punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e la cittadinanza sui temi ambientali, ma perché a proporla sono i giovani della nostra città, i ragazzi e le ragazze del Consiglio comunale dei giovani, ai quali rivolgo i miei più calorosi complimenti per aver organizzato, dopo il successo della scorsa primavera, questa nuova giornata di pulizia volontaria”.
Così Alessandro Gnazi, Assessore all’Ambiente del Comune di Cerveteri annuncia la seconda edizione del “Clean-Up Day”, giornata di sensibilizzazione e pulizia volontaria della spiaggia organizzata dalla Commissione Ambiente del Consiglio comunale dei Giovani che avrà luogo sabato 27 settembre alle ore 10:00. L’appuntamento, è alla sinistra dello Stabilimento Ezio alla Torretta.
“Sensibilizzare su un tema come quello della tutela delle nostre spiagge è sempre importante e personalmente, come Assessore all’Ambiente, mi fa enormemente piacere che a farlo siano i giovani di Cerveteri, già impegnati attivamente nella città con la loro presenza all’interno del Consiglio comunale dei Giovani – ha aggiunto Alessandro Gnazi – questa giornata tra l’altro avrà luogo in un luogo speciale del nostro Litorale, in un luogo meraviglioso ed unico in tutto il Lazio, ovvero a ridosso della Palude di Torre Flavia, il nostro Monumento Naturalistico che proprio quest’anno è stato nominato ‘Luogo del Cuore del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano’. Un ulteriore motivo dunque, per preservarlo e valorizzarlo”.
“Con l’occasione – conclude Gnazi – ritengo doveroso ringraziare oltre che i ragazzi del Consiglio comunale, anche tutte le Associazioni ambientalistiche del territorio per il grande lavoro che continuamente svolgono sia lungo le nostre spiagge che all’interno della Palude di Torre Flavia, sempre presenti nelle attività di conservazione e valorizzazione del nostro territorio”.
