fbpx
 
CittàCronacaNotizie

Cerveteri, Banco Farmaceutico: 140 famiglie hanno ricevuto un pacco con le medicine di cui avevano bisogno

Cerveteri, Banco Farmaceutico: 140 famiglie hanno ricevuto un pacco con le medicine di cui avevano bisogno – di Giovanni Zucconi

Come ogni anno, si è svolta a Cerveteri, organizzata dal Banco Farmaceutico, una raccolta di farmaci da donare a chi ne ha bisogno, e non può permetterseli.

Gli obiettivi erano ambiziosi: raccogliere farmici per aiutare le 140 famiglie che il “Centro Solidarietà Cerveteri” sostiene durante l’anno anche con pacchi alimentari. Ma l’impegno di tutti i volontari coinvolti ha permesso di raggiungere un ottimo risultato.

L’organizzazione della raccolta è stata complessa. È durata un’intera settimana, e ha visto
scendere in campo molte realtà del territorio. Tutte storicamente impegnate su temi sociali e solidali: Scuolambiente, Auser, Avo-Cerveteri, Consulta dei Migranti, gli Scout di
Valcanneto, il CdZ-Valcanneto, i ragazzi del Giovanni Cena, i ragazzi del Servizio Civile. A questi, si sono associati nell’impegno anche dei privati cittadini.

Le farmacie dove hanno organizzato le raccolte sono state: le farmacie comunali 2 e 5, la farmacia Cavallini e la farmacia Morabito. Alle 140 famiglie, oltre al pacco dei medicinali di cui avevano bisogno, sarà consegnato anche un pacco alimentare. Inutile sottolineare la bellezza e l’importanza di queste iniziative. E di quanto sia importante che la solidarietà non duri il tempo di un evento. Ma che viva 365 giorni all’anno.

Perché il bisogno, e la necessità di solidarietà, tormentano le persone fragili o in difficoltà economica per 365 giorni all’anno. Non uno di meno… Lalla Enea, una delle organizzatrici della raccolta e Presidente del Centro Solidarietà Cerveteri, ci ha tenuto a ringraziare personalmente tutti quelli che hanno contribuito al successo dell’iniziativa: “Ringrazio tutti i cittadini di Cerveteri per la generosità, e tutti coloro che hanno collaborato con noi dando vita ad una settimana di solidarietà”.