CerveteriEvidenza

Cerveteri, al via il corso gratuito per il patentino dei proprietari di cani di razze “più impegnative”

“C’è un tema di cui, purtroppo, ancora si parla poco ed è quello dell’obbligo del patentino per i possessori dei cani di razze, diciamo così, più impegnative. Oggi chiunque può acquistare e detenere questo tipo di animali, senza alcun requisito o formazione specifica”. Con queste parole l’Assessore all’Ambiente del Comune di Cerveteri, Alessandro Gnazi, annuncia un corso di formazione gratuito rivolto ai proprietari di cani di grossa taglia, finalizzato al rilascio di un patentino.

Cerveteri, al via il corso gratuito per il patentino dei proprietari di cani di razze “più impegnative”
Cerveteri, al via il corso gratuito per il patentino dei proprietari di cani di razze “più impegnative”

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, anche ai non residenti nel territorio comunale. Ed è organizzata in collaborazione con la ASL Roma 4, che mette a disposizione veterinari esperti. Il corso, della durata obbligatoria di 10 ore, si terrà in due appuntamenti presso l’Aula Consiliare del Palazzo del Granarone:

  • martedì 2 dicembre, dalle 14:00 alle 19:00
  • giovedì 11 dicembre, dalle 14:00 alle 19:00

Sono naturalmente previsti i saluti istituzionali del Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, e dell’Assessore Alessandro Gnazi. A trattare i temi legati al benessere dei cani e alla gestione responsabile saranno le relatrici:

  • Alessia Liverini, dirigente veterinario ASL RM4, specialista in etologia applicata e benessere animale;
  • Laura Maragliano, dirigente veterinario ASL RM4, già responsabile del canile sanitario sovrazonale Muratella di Roma Capitale;
  • Laura Servili, dirigente veterinario ASL RM4, specialista in etologia applicata e benessere animale.

L’Assessore Gnazi, ha anche precisato che “A livello nazionale purtroppo ancora non c’è una normativa specifica di riferimento. Che poi servirebbe non solo per questioni di sicurezza, ma anche per tutelare davvero queste razze. Evitando che finiscano nelle mani di padroni sbagliati, o in posti non idonei ad accoglierli. Amare un cane significa anche saperlo gestire!

Per partecipare è sufficiente compilare il modulo pubblicato sul sito del Comune, qui