fbpx
 
AttualitàCittà

Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”

All’istituto superiore di Civitavecchia un viaggio tra sapori, colori ed emozioni

Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore” –

Riceviamo e pubblichiamo –

Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”
Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”

Gli studenti dello Stendhal, indirizzo Alberghiero Cappannari e Turistico Croce, hanno condotto gli ospiti intervenuti al convegno “A Tavola con il Produttore” realizzato in collaborazione con l’ Azienda Gattopuzzo di Stefano De Paolis, in un viaggio tra i sapori, i colori e le emozioni del territorio. E’ la conclusione del progetto Ambiente e Territorio, ideato e coordinato dalla Vicepreside professoressa Paola Alessandroni, che in questi mesi ha portato gli studenti dello Stendhal alla conoscenza dei prodotti locali delle tradizioni agronomiche e alimentari che sono i tesori del comprensorio di Civitavecchia.

Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”
Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”

“Il vino, l’olio, il pane, gli ortaggi coltivati rispettando la terra e le sue risorse, sono il nostro patrimonio e dobbiamo stimolare nei nostri studenti il desiderio di conoscerli e di apprezzarli” ha detto in apertura la professoressa Alessandroni “e per questo ringrazio Stefano De Paolis e i tanti partner che ci hanno accompagnato in questo percorso dalle Università agrarie alla Pro Loco, dalla Coldiretti a Scuolambiente che si sono resi disponibili e hanno consentito agli studenti di vedere da vicino i metodi di produzione, di studiare l’ambiente e il territorio, perché il rispetto e l’amore della natura nascono dalla conoscenza”.

Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”
Allo Stendhal successo per la seconda edizione di “A tavola col Produttore”

E sicuramente i ragazzi dello Stendhal hanno dimostrato di aver compreso l’importanza di un turismo “lento”, di un prodotto alimentare scelto con amore e preparato nel rispetto dell’ambiente e della salute proponendo un buffet speciale, grazie alla collaborazione delle aziende del territorio, che al termine del convegno è stato offerto a tutti i convenuti.

La giornata è stata arricchita dall’intervento musicale dell’Associazione Arte del Canto del maestro Caforio e di Kumiko Yoshi e dalla partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni del territorio.

Post correlati
CittàSport e Salute

Pallacanestro Dinamo: gli under 14 ai quarti di finale di Coppa Italia

Cittàpolitica

Ladispoli, parte la TARIP. L'assessore Pierini: "Tariffa più equa e proporzionata, orientata a una maggiore equità"

CittàNotizie

Trofeo 'La Dolce Vita': oggi la premiazione

CittàCronaca

Centro storico: controlli dei CC contro illegalità e degrado: fermate 10 persone

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.