“L’alleanza interterritoriale è presupposto e chiave di lettura di una strategia di rilancio culturale”
“È un onore per Cerveteri essere presente al tavolo del TurismA. Un’importante occasione di confronto con le associazioni che operano nel mondo della cultura e del turismo. Quello di cui vi parlo oggi (ieri ndr), non è un progetto singolo, ma una visione di sviluppo che ha preso forma grazie alla collaborazione nata fra i Comuni dell’Etruria Meridionale”.
Così il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Cerveteri, Federica Battafarano, ieri nel suo intervento a Tourisma 2022.

“Comuni – ha aggiunto – che hanno preso parte a “Civitates”, idea progettuale che ha portato Cerveteri (insieme a Santa Marinella, Tolfa e Allumiere) ad ottenere anche il titolo di Città della Cultura del Lazio. Residenze artistico-creative, opere site-specific e teatro sociale e partecipato hanno sempre di più trasformato i luoghi della cultura in luoghi di sperimentazione artistico-culturale; hanno, altresì, consentito di intrecciare il tempo dei bambini e degli anziani, dei turisti e dei viaggiatori, e di costruire un tempo nuovo, pienamente contemporaneo, dove ciascuno puó esprimere al meglio la propria idea, la propria creatività, la propria visione. Abbiamo innovato con la logica di un presente che riconosce l’importante passato (la civiltà etrusca) ma guarda al futuro”.
“L’alleanza interterritoriale, che esula dai campanilismi, è stata presupposto e chiave di lettura di questa strategia di rilancio culturale. Grazie all’approvazione della legge regionale sull’Etruria Meridionale approvata 3 giorni fa, daremo, ancora di più, un significativo impulso alla valorizzazione e allo sviluppo di questa straordinaria area, migliorando l’offerta turistica, creando percorsi enogastronomici che esaltino i prodotti tipici e incrementando la fruizione dell’immenso patrimonio storico e archeologico grazie all’uso di nuove tecnologie”.