Il workshop si terrà dalle 14 alle 18 nella sala verde del Palazzo dei Congressi di Firenze
L’associazione ArcheoTheatron di Cerveteri, attiva sul territorio caerite e nazionale, nel promuovere eventi culturali, sotto l’egida dell’attore e regista Agostino De Angelis, che riesce a vivere una dimensione globale dell’arte e della cultura, facendo parlare i luoghi della storia attraverso il teatro, sarà presente a Firenze in occasione di TourismA 2019, Salone Internazionale dell’Archeologia e Turismo Culturale, che si terrà dal 22 al 24 febbraio presso il Palazzo dei Congressi, con un workshop dal titolo: “L’Italia nel Mediterraneo, incontro di Culture tra passato e presente”.
Il workshop, ideato da De Angelis, è strutturato come un percorso culturale volto a valorizzare il nostro patrimonio culturale, prendendo come tema cardine, proprio il Mediterraneo. Un mare che è sempre stato luogo di interazione culturale, di incontro tra genti e culture diverse, modi di vita, tradizioni, organizzazioni sociali, conoscenze scientifiche e tecnologiche, che si sono amalgamate tra loro divenendo la base della cultura europea e internazionale.

Al workshop, che si terrà in data 23 febbraio dalle 14 alle 18 nella sala verde del Palazzo dei Congressi di Firenze, interverranno nella parte scientifica i direttori: Valentino Nizzo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Simona Rafanelli del Museo Civico Archeologico “I. Falchi” di Vetulonia, Lorenzo Guzzardi del Polo Regionale di Siracusa per i siti culturali, Stefania Santangelo archeologo numismatico del CNR di Catania, Marcello Aprile docente di Filologia e Linguistica Italiana dell’Università del Salento.
Saranno presenti per il territorio caerite i Comuni di: Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella ed altri Comuni d’Italia tra i quali: Lecce, Monza, Gallipoli, Taurisano, Alezio, Ugento, Sannicola, Calimera, Bronte.
Inoltre diverse realtà artistiche e culturali come: Ombretta Del Monte artista e critico d’arte, Massimo Bacci direttore dell’Orchestra Massimo Freccia, Sonia Signoracci direttore artistico del Santa Marinella Short Film Festival, Livio Spinelli storico, Stefano Colombo presidente dell’Ass.ne Libertamente e direttore delle Compagnie Teatrali Monzesi, Valerio Faccini fotografo di scena, i coreografi: Antonio Lombardo della Lombardo Academy di Bronte, Matteo Capizzi di DanzArt Academy di Biassono, Anna Rizzello e Tania Stamerra dell’Art Mood Ballet di Gallipoli, la RoadShine Production e Giulio Cesare Pacchiarotti della Cinefantasy Productions.