300 artisti di diversa nazionalità impegnati su oltre 150 spettacoli a ingresso gratuito, mostre di arte visiva, Hippie Market, artigiani e il Villaggio Street Food con i coloratissimi trucks
TolfArte, pienone per le prime due serate. Oggi e domani le giornate clou-
La seconda giornata dell’edizione 2019 del Festival TolfArte ha confermato una grande crescita della manifestazione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Oggi e domani – sabato 3 e domenica 4 agosto – le due serate clou in cui la città di Tolfa raggiungerà il massimo del suo splendore grazie al percorso artistico di oltre 1500 metri con centinaia di spettacoli a ingresso gratuito nelle piazze del Centro Storico, la panoramica Rocca dei Frangipane illuminata ad arte (che crea un effetto scenografico suggestivo)vicoli, terrazze, balconi, negozi, cantine e abitazioni private.
300 artisti tra musica, teatro, acrobatica, danza, arte circense, mostre di fotografia e pittura, artigianato artistico, il TolfArte Kids; più l’Hippy Market e l’oramai immancabile villaggio della Typical Truck Street Food che cura il settore gastronomico del festival con coloratissimi camioncini.
Il programma di domenica 4 agosto vede anzitutto due grandi protagonisti musicali: sul palco di Piazza Vecchia alle 22.45 in concerto L’Istituto Italiano di Cumbia, il famoso collettivo all-stars guidato da Davide Toffolo (già cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti) che farà ballare instancabilmente il pubblico al ritmo della cumbia, la danza popolare colombiana scoperta e rielaborata cono uno stile tutto italiano.
Alle 23.15 il live in Piazza Bartoli della cantautrice tolfetana Alice Paba, vincitrice della quarta edizione del programma The Voice che le ha valso un contratto con l’etichetta Universal Music Italia.
A Palazzo Buttaoni una nuova performance SilviOmbre che sta entusiasmando il pubblico di grandi e piccini: un one man show costituito da una “banda” di 10 dita che danza nella luce creando infiniti personaggi e storie esilaranti.
Ancora più scatenate degli altri anni, le street band Lestofunky e Zastava Orkestar stanno infiammando il pubblico coinvolgendolo in balli e performance.
Itineranti per via Roma e il centro storico anche Zingamu, la compagnia di clown Cretinis, la Nesodden Kids Band portata dal festival norvegese Kulturisten gemellato con TolfArte, Clown Augustina, Blue in The Face, L’Indio, Louis Marlè, Vibrella Sound, Victor Maya e tantissimi altri artisti.
Apprezzatissimo il restyling del Palazzaccio, l’edificio storico appenainaugurato dopo un importante intervento di ristrutturazione: al piano terra e al primo piano, l’installazione “L’Esercito dell’Arte”ispirata a temi sociali – con la direzione artistica di Simona Sarti e costituita da 13 manichini interattivi creati da 13 artisti diversi, la mostra di Riccardo Pasquini autore anche di diverse scenografie del Festival, dei fotografi Chiara Scardozzi e Fabrizio Farroni e quella del pittore Daniel Airi. A Palazzo Buttaoni, esposte le opere di Lucrezia Testa Iannilli, Cristiano Quagliozzi, Alessia Bacciardi e Giampaolo Addari.
Per la sezione Street art, Gianpaolo Flamini realizzerà per Tolfa 2 murales.
Il programma completo del Festival è consultabile sul sito www.tolfarte.it.
Cresce anche la macchina organizzativa della Comunità Giovanile di Tolfa, grazie al lavoro volontario di tantissimi nuovi elementi che con il sostegno della Regione Lazio attraverso il bando sullo Spettacolo dal Vivo e della Fondazione CARICIV, si avvale del coordinamento artistico di Claudio Coticoni per Scuderie MArteLive, e ogni anno seleziona nel panorama nazionale e internazionale gli artisti che compongono il cast del festival, tra new entry e graditissimi ritorni.
I NUMERI DELLA 15a EDIZIONE
Più di 1.500 metri di percorso-festival nel centro storico e nella Villa Comunale
300 artisti partecipanti di diversa nazionalità e 100 artigiani
Oltre 150 spettacoli gratuiti in 4 giorni
Infinite locations della città di Tolfa occupate dalle performance
IL FESTIVAL
Nato nel 2005 come ponte di incontro tra la tradizione artigianale e artistica locale, l’arte di strada e l’arte contemporanea e sperimentale, il TolfArte ha mantenuto le sue peculiarità con una crescita esponenziale, confermando ogni anno oltre 50.000 presenze che per 4 giorni inondano un paese di circa 5200 abitanti.
Unica nel suo genere, la manifestazione è punto di riferimento per gli eventi del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2016).
TolfArte è gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Oslo, Norvegia). Grande punto di forza, l’ingresso rigorosamente gratuito: l’organizzazione ha voluto mantenere il libero accesso ai tanti spettacoli lasciando agli artisti la possibilità di fare il tradizionale “cappello”, peculiarità dell’Arte di strada.
TolfArte, pienone per le prime due serate. Oggi e domani le giornate clou
Da sempre TolfArte si caratterizzata per la grande partecipazione della cittadinanza, sia nell’accoglienza degli artisti e del pubblico, sia nella gestione degli spazi e degli esercizi commerciali che rimangono aperti per tutta la durata della manifestazione, con la possibilità di visitare anche le famose botteghe artigianali del cuoio dove è nata la “catana”, tipica borsa che negli anni ’70 è divenuta il simbolo di Tolfa.
Anche l’offerta enogastronomica sarà all’insegna della tradizione: la città di Tolfa è l’unica della provincia di Roma a essere inserita nel network Cittaslow International per le sue risorse e la sua ricettività a misura d’uomo.
l grande impatto che l’evento ha da ben 15 anni sul territorio, ha ispirato una delibera comunale che definisce ufficialmente Tolfa “Amica dell’Arte di strada” liberalizzando l’Arte di strada su tutto il territorio, in controtendenza con le restrizioni presenti in molte altre città.
Già dall’arrivo a Tolfa è possibile vedere sul cartello di Benvenuto, il logo che fa riferimento alla delibera e che permette ad ogni artista di esibirsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo della città.
Direzione artistica: Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive)
Organizzazione: Comunità Giovanile di Tolfa
LINK
www.tolfarte.it
Promo video 2019: https://youtu.be/oBCGn2ksVDE
Videostory edizione 2018: https://youtu.be/JoXcdYxvU-o
Facebook: https://www.facebook.com/TolfArte
Instagram: https://www.instagram.com/tolfarte