Riceviamo e pubblichiamo:
Si è svolta domenica 16 novembre con grande partecipazione la quinta adunanza del Consiglio Comunale Giovanile di Santa Marinella, per la prima volta aperta agli interventi del pubblico: una scelta che si è rivelata vincente e che ha permesso un confronto diretto e costruttivo tra istituzioni giovanili e comunità cittadina.
Nel corso dell’adunanza sono state esaminate e votate due mozioni di rilevante valore civico, entrambe approvate all’unanimità dai consiglieri presenti. La prima, proposta dal vicepresidente Cristiano Mura, prevede la creazione di un sito comunale dedicato alla segnalazione degli interventi sul territorio, uno strumento pensato per rafforzare la comunicazione tra cittadini e amministrazione e garantire una più efficace gestione delle segnalazioni.
La seconda mozione, presentata dal consigliere Valerio Delle Donne, propone l’installazione di erogatori gratuiti di assorbenti igienici nei bagni dei luoghi pubblici della città, un’iniziativa che mira a promuovere inclusione, dignità e parità di accesso ai servizi essenziali.

Queste due mozioni si aggiungono alla già intensa attività svolta nel corso del 2025 dal Consiglio Comunale Giovanile, che in soli nove mesi si è distinto per capacità progettuale, sensibilità civica e spirito propositivo. Tra le mozioni più significative figurano:
Istituzione dell’Ufficio per le Politiche Lavorative, a cura di Luca Todde.
Proposta di integrazione degli orari dei treni e istituzione di una corsa notturna, presentata dalla presidente Chiara Pinzi, mozione che verrà discussa anche in Assemblea Capitolina.
Ottimizzazione dei canali di comunicazione tra cittadini e amministrazione, a firma di Valerio Delle Donne, Andrea Vella, Marco Marasco e Flaminia Vergati.
Educazione alla rappresentanza, proposta da Simone Ulissi, già rappresentante d’istituto del Guglielmotti di Civitavecchia.
Valorizzazione e riqualificazione degli spazi verdi pubblici, iniziativa di Andrea Vella.
Ripristino e valorizzazione dell’Orto Botanico, proposta da Tiziano Gallotta.
Istituzione dell’Ufficio Europa, mozione della presidente Chiara Pinzi, la cui attivazione è prevista entro la fine dell’anno
La seduta si è conclusa con un momento particolarmente sentito di ringraziamenti rivolti a tutti i cittadini intervenuti, che con il loro contributo hanno arricchito il dibattito e sostenuto il lavoro del Consiglio, tra cui la promotrice del progetto ITS Academy, che ha offerto spunti preziosi per il futuro dell’istruzione e della formazione del territorio. Parole di gratitudine sono state espresse anche verso l’amministrazione comunale, che continua a supportare con convinzione le attività del Consiglio Comunale Giovanile, riconoscendone il valore formativo e l’importanza per la crescita democratica della città.
Il quadro che emerge è quello di una realtà dinamica, composta da giovani motivati e desiderosi di incidere concretamente sulla vita pubblica. Il Consiglio Comunale Giovanile di Santa Marinella si conferma così un laboratorio di partecipazione, idee e innovazione amministrativa. Con queste premesse, il programma delle attività per il 2026 si preannuncia ancora più ricco e ambizioso, nel segno di una collaborazione sempre più stretta tra i giovani e l’intera comunità, per una Santa Marinella più attenta, moderna e inclusiva.









