Sabato 12 luglio verrà portata in processione su una barca, lungo le nostre coste, l’immagine di Maria Vergine
Sotto lo sguardo di “Maria, Stella del mare”, sabato 12 luglio, le diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia daranno vita a una lunga processione mariana che si svilupperà sul mare. Una cerimonia pensata per raggiungere villeggianti e lavoratori lungo l’intero litorale settentrionale del Lazio. L’imbarcazione incaricata di trasportare l’immagine della Vergine Maria salperà alle 9.30 dalla banchina antistante la Capitaneria di Porto di Fiumicino. A bordo si troveranno il Vescovo Gianrico Ruzza e alcuni suoi collaboratori.

La barca navigherà davanti la costa per più di 120 chilometri. Per approdare nel tardo pomeriggio a Montalto di Castro.
Quali saranno le tappe intermedie? La barca sosterà prima al largo di Fregene, alle 10.30, davanti allo stabilimento “Ondanomala Suite Club”.
Quindi si fermerà a Marina di San Nicola, alle 11.10, davanti allo stabilimento balneare Luciano. Seguiranno Marina di Cerveteri, di fronte all’Associazione nautica di Campo di Mare alle 11.45, e Santa Severa, presso l’Associazione velica e motonautica alle 12.30.
Dopo la pausa pomeridiana, la rotta riprenderà verso Sant’Agostino, fra Civitavecchia e Tarquinia, dove l’imbarcazione sosterà, alle 15.10, nella spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Le Dune e la foce del fiume Mignone.
Alle 15.45 sarà la volta di Tarquinia, davanti alla spiaggia del Camping Village Tuscia Tirrenica. Per concludersi, alle 16.40, a Montalto di Castro, nella spiaggia libera tra lo stabilimento Cambusiero e il ristorante Maremma.
A ogni fermata la barca che trasporta l’immagine della Madonna rimarrà a debita distanza dalla riva. Mentre dei gruppi parrocchiali, in attesa sulla battigia, accoglieranno bagnanti e residenti. Guidandoli in un breve momento liturgico che prevede la lettura del Vangelo della pesca miracolosa. Oltre che preghiere per i marittimi, per i turisti e per la custodia del creato. E’ prevista anche la recita di una preghiera di san Giovanni Paolo II. Un sistema di altoparlanti consentirà al vescovo di dialogare con la folla assiepata sulla sabbia.
“Durante i mesi estivi – spiega monsignor Ruzza – il nostro mare e le nostre terre accolgono migliaia di persone in cerca del riposo del corpo e dell’anima. Sono poi in molti ad assicurare con il loro lavoro quotidiano la permanenza dei villeggianti: attività della pesca, forze dell’ordine che garantiscono la sicurezza, strutture ricettive, personale crocieristico, operatori portuali”.

L’iniziativa è organizzata dai Servizi di apostolato del mare diretti da don Eduardo Juarez per Porto-Santa Rufina, e da Fabrizio Giannini per Civitavecchia-Tarquinia. In collaborazione con la Capitaneria di Porto. E intende offrire, dichiara il Vescovo, «momenti di spiritualità per accompagnare il tempo del riposo estivo e le attività lavorative, ma anche spazi di confronto, in particolare con gli operatori marittimi, per condividere stanchezze quotidiane e fatiche, così da accendere un faro su un settore che vive difficoltà economiche oltre che esistenziali”.
Nell’anno del Giubileo della speranza, sottolinea ancora il Vescovo Ruzza, la processione sul mare “vuole essere una carezza per tutti, villeggianti e lavoratori, perché trovino in Maria la preziosa Stella che mostra la destinazione a cui tutti siamo chiamati, la gioia del Vangelo di Gesù.”