Il Vicesindaco e Assessore all’Agricoltura Riccardo Ferri: “Straordinaria vetrina per Cerveteri e per tantissime aziende vitivinicole laziali”
Da giovedì 28 a domenica 31 agosto, a Cerveteri torna la Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, manifestazione storica della città che quest’anno giunge alla sua 62esima edizione. Con la Sagra, torna anche la Piazza del Vino e dei Sapori, una straordinaria vetrina sotto le stelle per i vini e i prodotti tipici dell’enogastronomia del territorio etrusco, organizzata come di consueto dall’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri insieme all’Associazione Momenti Divini.
E torna nella suggestiva location di Piazza Santa Maria, ai piedi del Museo Nazionale Cerite dove sono custoditi i preziosi e prestigiosi reperti di Eufronio, tra degustazioni di vini, prodotti alimentari a Km0 e locali e momenti di intrattenimento musicale, che spazieranno dal Jazz al pop fino al cantautorato italiano.

“La Sagra è certamente l’evento più atteso non soltanto dalla nostra città ma dall’intero territorio – dichiara Riccardo Ferri, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri – è l’occasione più bella per le eccellenze del nostro territorio. Non mancheranno tutti gli appuntamenti tipici di questa manifestazione, come la gara della pigiatura, la sfilata dei carri allegorici, la Fontana del Mascherone che come consuetudine ‘butterà vino’ e i tanti spettacoli che da sempre accompagnano la manifestazione”.
“Per quanto riguarda la Piazza del Vino e dei Sapori – prosegue Ferri – insieme a Catia Minghi, sommelier e freelance professionista dell’Associazione Momenti Divini, in queste settimane abbiamo svolto un lavoro capillare per fare in modo che fosse anche quest’anno uno dei punti di forza della Sagra. Ci saranno le Cantine del territorio e ci saranno stand dei marchi De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine, dove saranno esposti e sarà possibile assaggiare e conoscere i prodotti insigniti del riconoscimento della Commissione comunale ai prodotti agroalimentari d’eccellenza di Cerveteri. Tutto è pronto dunque per una quattro giorni davvero straordinaria: il mio invito per le famiglie, per i concittadini, per turisti e villeggianti, è quello di venire a Cerveteri e conoscere le eccellenze della nostra città”.
