Nicchia. Con questo termina nel mondo del marketing si intende un gruppo di utenti, persone o clienti con caratteristiche omogenee, a cui vogliamo rivolgerci all’atto di veicolare il nostro messaggio, commerciale, di vendita o promozionale.
Per vendere il nostro prodotto o servizio, spesso pensiamo che dobbiamo vendere a più persone possibili. In realtà non è così.
Non abbiamo bisogno di convincere tutto l’emisfero, ma solo quella parte di utenti realmente interessati al nostro prodotto e che sono nella condizione di poterlo acquistare.
Quindi creare una nicchia di utenti che ci seguirà nel tempo sarà fondamentale.
La fase più importante è individuare la nostra nicchia specifica. Facciamo un esempio.
Supponiamo che io voglia aprire nuova pizzeria al taglio a Ladispoli o Cerveteri, piuttosto che a Roma.
Nonostante io sia convinto che la mia pizza sia la migliore di tutte, sarà difficile individuare e catturare i clienti fidelizzati delle altre pizzerie storiche del territorio.
Sarò una delle tante nuove pizzerie che aprono sul litorale nord di Roma che propone le stesse cose degli altri e sarà difficile far capire nel breve periodo che la mia pizza è meglio delle altre.
Se invece io apro la stessa pizzeria ma propongo pane, pizza e dolci per celiaci e per tutti coloro che sono intolleranti alle farine raffinate, posso avere maggiori probabilità di inserirmi in un mercato non ancora saturo.
In questo modo posso differenziare il mio messaggio e rivolgermi ad una nicchia di persone precise che non ha ancora un’altra alternativa oltre alla nostra pizza senza glutine.
La domanda che sorge è: quanti celiaci ci sono in questo comprensorio? Forse il 10% della popolazione. Detto ciò, rischio di non sopravvivere se ne raggiungo una parte?
In realtà nulla vieta che tu possa anche vendere a persone senza intolleranze con un doppio forno.
Ma per guadagnare 100.000 euro l’anno, ho bisogno di 100.000 clienti che spendono 1 euro a testa, o mi bastano 1.000 clienti che in un anno spenderanno nella mia pizzeria una media di 100 euro?
Fatti due conti, e crea la tua nicchia. Ma prima fai sempre l’analisi di mercato e fatti aiutare, altrimenti invece della pizza… farai “il pollo”!
di Armando Valente