NotizieSenza categoria

Morgantina rinasce in 3D grazie al “Flipped Prof” Marco Mellace

Un progetto di ricostruzione digitale ridà vita alla colonia greca fondata nel 560 a.C., unendo storia, tecnologia e divulgazione: l’intervista

Morgantina rinasce in 3D grazie al “Flipped Prof” Marco Mellace –

di Marco Di Marzio

L’antica città greca di Morgantina rivive grazie al lavoro 3D di Marco Mellace, conosciuto in tutto il mondo come il “Flipped Prof” per il suo approccio innovativo alla didattica attraverso la tecnologia. Docente e divulgatore, Mellace è titolare di un canale YouTube che conta oltre 57 mila iscritti, più di 2.900 video e 16,7 milioni di visualizzazioni, numeri che testimoniano la portata del suo progetto educativo.

“Morgantina è stato un lavoro veramente emozionante – racconta intervistato Mellace – perché mi lega molto a mio nonno Luigi Onofri e al suo rapporto con Re Gustavo Adolfo di Svezia, che aveva intuito la straordinarietà di questo sito. Ricostruirla per la prima volta e poter oggi condividere questa esperienza con le persone, permettendo loro di percepirne la bellezza, è davvero qualcosa di unico”.

Insegnare con il 3D per aiutare gli studenti e supportare i professori
Marco Mellace (Flipped Prof)

Situata in Sicilia, Morgantina fu fondata dai Greci nel 560 a.C. ed è ricordata per il suo teatro ellenistico, per le architetture all’avanguardia e per la ricchezza agricola delle sue fertili pianure. “Era una città completa – spiega Mellace – dotata di fontane straordinarie e soluzioni architettoniche particolari, rare nella Sicilia greca”.

Il progetto non si limita alla ricostruzione urbanistica: Mellace ha curato anche il restauro digitale in 3D degli acroliti e della celebre dea di Morgantina, un’opera attribuita da alcuni ad Afrodite e da altri a Demetra. Quest’ultima divinità, legata al grano e alla mietitura, aveva un ruolo centrale nel culto cittadino, in una terra rinomata per la sua fertilità.

Il docente ha voluto ringraziare i collaboratori Alessandra Mirabella e Andreas Arkadiusz per il supporto nelle ricerche. “Per me – conclude – è un lavoro fondamentale nel mio cammino professionale, un modo per restituire vita e poesia a un luogo di straordinaria armonia, visibile sul mio canale YouTube”.

Link video: