fbpx
 
CittàCultura

Ladispoli, performance di lettura Ad Alta Voce in Biblioteca

Due rappresentazioni in collaborazione con le classi del Liceo Pertini per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Ladispoli, performance di lettura Ad Alta Voce in Biblioteca –

La Biblioteca comunale di Ladispoli “Peppino Impastato” invita al progetto Ad Alta Voce in Biblioteca: performance di lettura creativa, ideato in collaborazione con il Liceo “Sandro Pertini” di Ladispoli.

Lo scorso anno, in occasione del Maggio dei Libri 2023, il Liceo ha organizzato il contest di lettura creativa, musica e danza Ad Alta Voce, al quale hanno partecipato molte classi: studenti e professori hanno realizzato numerosi progetti che, attraverso la letteratura e varie forme artistiche, presentavano importanti temi sociali del presente e del passato.

Tutte le performance realizzate sono state di alto livello, sia per i temi scelti che per l’ideazione e la realizzazione artistica.

In occasione della ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Biblioteca vuole offrire a tutti i cittadini di Ladispoli la visione di due delle performance realizzate, che affrontano sia il tema della violenza contro le donne sia quello della “violenza” con cui i social e la realtà virtuale si impongono spesso nella nostra quotidianità.

Ladispoli, performance di lettura Ad Alta Voce in Biblioteca

Entrambe le rappresentazioni si realizzeranno in Sala Conferenze a partire dalle ore 16:45. Nello specifico:

  • Lunedì 27 novembre: la classe II°F, coordinata dalla professoressa Laura Sangiovanni, si esibirà nel racconto della Storia della sorelle Mirabal – Las Mariposas, evento che ha portato alla scelta del 25 novembre come data simbolica per designare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
  • Mercoledì 29 novembre: la classe III° A, coordinata dalla professoressa Sabrina Russo, realizzerà lo spettacolo Lo sdoppiamento dell’identità: tra realtà e social networks  che, partendo dalla lettura del libro di Valentina Farinaccio Non è al momento raggiungibile, ci indurrà a riflettere sullo scollamento tra identità virtuale e identità sociale durante la vita di oggi, e sull’importanza di educare ad un uso consapevole del web per evitare qualsiasi forma di alienazione e dipendenza.

Si tratterà di due momenti molto intensi ed unici, che ci lasceranno stupiti per l’impegno profuso, la sensibilità e le capacità artistiche di questi giovani ragazzi e dei loro insegnanti nell’affrontare certe tematiche; ci indurranno a riflettere sul significato profondo di taluni eventi, sul ruolo dell’informazione, dell’educazione e su quanto tutti noi possiamo impegnarci nella vita di tutti i giorni.

Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.