A dichiararlo, attraverso il proprio profilo Facebook, è Crescenzo Paliotta, medico, ex Sindaco e autore del libro “Ladispoli e i luoghi del cinema”: “Il film si intitola PROMISES, con un cast di alto livello, a cominciare da Pierfrancesco Favino e da Jean Reno”
Ladispoli, Paliotta: “A 70 anni da De Sica il cinema torna alla Stazione di Palo Laziale” –

“Nel 1951 Vittorio De Sica scelse la Stazione di Palo per girare tutta la parte finale di UMBERTO D , considerato dai critici a livello mondiale un capolavoro , l’ultimo film del “neorealismo puro”.
A dichiararlo, attraverso il proprio profilo Facebook, è Crescenzo Paliotta, medico, ex Sindaco e autore del libro “Ladispoli e i luoghi del cinema”.
“Era stato Roberto Rossellini – ha proseguito Paliotta -, già abitante di Ladispoli, ad indicare a De Sica l’ambientazione di Palo per le scene del film: allora la stazione era tra le più importanti di tutta la linea e gestiva anche il passaggio a livello che bisognava attraversare per arrivare a Ladispoli dall’Aurelia.”

“Dopo 70 anni – ha sottolineato l’ex primo cittadino – il cinema torna in questi giorni a girare nella stazione di Palo Laziale, oltre che sulla pista ciclopedonale e alla Posta Vecchia.”
“Il film si intitola PROMISES – ha affermato Paliotta -, con un cast di alto livello, a cominciare da Pierfrancesco Favino e da Jean Reno.”
“LADISPOLI E I LUOGHI DEL CINEMA si arricchisce di un altro capitolo.” – ha concluso l’autore Crescenzo Paliotta.