Iniziativa che comprende il SERR 2019, “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, giunta alla sua undicesima edizione: “Educare alla riduzione dei rifiuti”
Ladispoli, lezioni antispreco di Aps Litorale Nord con gli allievi dell’Alberghiero
Prima lezione questa mattina a 100 allievi degli ultimi due anni all’Istituto G. Di Vittorio di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, che ha inaugurato gli interventi dell’iniziativa “Futuri professionisti del Food contro lo spreco alimentare” dell’Associazione di Promozione Sociale APS Litorale Nord.

Una lezione introdotta dalla Preside Prof. Vincenza De Rosa e dalla Vice Preside Prof. Valeria Mollo, proseguita con un intervento del Presidente della APS Litorale Nord Riccardo Bucci che ha avviato una analisi della fisionomia e patologia del fenomeno spreco alimentare.
“Nessuno è troppo piccolo per avviare un cambiamento: lo dimostra l’iniziativa ‘Ladispolinonspreca’ della nostra Associazione, nata in una piccola città che, in due anni e poco più grazie anche alla collaborazione di partner e volontari, si sta rivelando un contributo sempre più interessante tanto alla riduzione dei rifiuti da eccedenze alimentari da parte di esercizi commerciali e della ristorazione, quanto al sostegno di cittadini in condizione di disagio economico”. Così Riccardo Bucci ha concluso il suo intervento.
Altro importante argomento è stato affrontato dal Dottor Marco Biagi, esperto di bio-disinfestazione, che ha trasmesso agli allievi l’importanza di adempiere alla normativa HACCP e all’obbligo di disinfestazione dei locali per la ristorazione, la preparazione e la somministrazione di cibo, per garantire non solo la sicurezza alimentare, la sanità delle strutture e la salute di collaboratori e clienti, ma anche per evitare l’inutile spreco di cibi contaminati.
Il tema prescelto quest’anno dalla “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, giunta alla sua undicesima edizione è proprio “Educare alla riduzione dei rifiuti” e usa lo slogan: “conosci, cambia, previeni”.
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ogni anno vengono sprecati circa un terzo degli alimenti destinati al consumo umano (1,3 miliardi di tonnellate).
“Futuri professionisti del Food contro lo spreco alimentare” è un progetto di informazione e formazione sulle attuali dinamiche che si riferiscono alle enormi quantità di prodotti che diventano rifiuti lungo tutta la filiera agroalimentare fino allo spreco domestico.
L’obiettivo è fornire agli studenti che si preparano a entrare nel settore ristorazione e turismo una solida base di conoscenze del fenomeno «spreco alimentare» e delle possibili soluzioni, nonché procedure e strumenti pratici affinché possano inserirli stabilmente nel patrimonio di competenze e procedure che guideranno la loro futura vita professionale.