Il direttore tecnico dell’Oasi Naturale, Pizzuti Piccoli: «Momento importante di confronto»
Ladispoli, il ripristino ecologico del Bosco di Palo – Sviluppare e applicare soluzioni innovative per il ripristino, la gestione e la valorizzazione di habitats prioritari presenti nelle aree costiere del Mediterraneo, con particolare riferimento alle aree protette della Rete Natura 2000.
È questo l’obiettivo di Life Primed ”restoration, management and valorisation of PRIority habitats od MEDiterranean coastal areas” che coinvolge il Dipartimento di Biologia Ambientale e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Il progetto, presentato all’Orto botanico di Roma, prevede di effettuare interventi di tipo conservativo in due aree mediterranee pilota: il Bosco di Palo Laziale a Ladispoli e il Delta del Fiume Nestos in Grecia.
All’incontro era presente anche Antonio Pizzuti Piccoli in qualità di direttore tecnico dell’Oasi Naturale del Bosco di Palo: «Si è trattato di un momento importante di confronto – ha commentato – tra esperti da tutt’Italia. Un momento importante per la nostra Oasi».