Da domani, 14 aprile, inizia la settantesima Sagra del Carciofo. Tra treni storici e concerti, ecco quello che c’è da sapere
Mancano poco meno di 24 ore all’inizio della Settantesima della Sagra del Carciofo, un ritorno a lungo atteso da cittadini e visitatori. Dopo 3 anni di stop, tutta la città di è mobilitata per cercare di rendere questo appuntamento indimenticabile. “Questa edizione sarà particolarmente sentita perché, oltre a festeggiare il traguardo della settantesima edizione, rappresenta un segnale di rinascita e speranza dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia” dichiara il sindaco Alessandro Grando.
Settantesima Sagra del Carciofo, gli appuntamenti salienti
Ma allora, cosa ci aspetta? Si inizia già alle ore con 9 con l’allestimento dello stand della XV Fiera Nazionale che propone l’ormai immancabile Piazzetta Dei Sapori. Si prosegue con l’assegnazione del premio “IL CARCIOFO CHE MI PIACE, RICETTE IN ALLEGRIA CON LE VERDURE DI CASA MIA”, in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado della città. Nel pomeriggio spazio alle esibizioni dei gruppi delle palestre della città e, nella serata, toccherà alle band locali infiammare il palco di Piazza Rossellini.

Cercare di condensare quanto accadrà sabato è impresa ardua, infatti, praticamente ogni ora, si alterneranno show di danza, musica, arte e cultura con mostre e presentazioni di libri fino ad arrivare ai grandi ospiti di quest’anno: Le Vibrazioni. A partire dalle ore 21:30, la band capitanata da Francesco Sarcina, si esibirà in uno show nel corso del quale canteranno le loro canzoni più celebri.
Domenica si continuerà sulla stessa linea con tanti spettacoli, ma sarà anche l’occasione per osservare le fantastiche sculture di carciofi. Dalle 21:00, sarà possibile assistere al concerto inclusivo dei “Ladri di Carrozzelle” e la Sagra si concluderà con il consueto spettacolo pirotecnico, il cui inizio è previsto intorno alle 23:30.
E’ possibile consultare il programma completo sul sito del comune di Ladispoli.
La viabilità, i bus e il treno storico
La festa intaccherà, per forza di cose, la viabilità della città che cambia radicalmente, dalle ore 5:00 del 14 aprile alle ore 5:00 del 17 aprile sarà vietato il transito, la sosta e la fermata con obbligo di rimozione sull’intera Via Ancona e Via Odescalchi e Viale Italia ( per quest’ultimo è consentito l’attraversamento dalle strade che lo intersecano ad esclusione di Via Fiume).
Per l’elenco completo delle strade interessate da chiusure e divieti, è possibile consultare l’articolo al seguente link: https://baraondanews.it/ladispoli-sagra-del-carciofo-strade-chiuse-e-viabilita/

Il Comune ha anche informato che i percorsi delle linee dei bus urbani 23 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 subiranno delle variazioni, evitando di transitare sulle vie interdette dalla manifestazione.
Se da un lato, la mobilità verrà fortemente condizionata, dall’altro sarà possibile vivere esperienze inedite. Grazie all’associazione Terra Tua e Fondazione FS, si potrà raggiungere la Sagra a bordo di un treno storico che partirà da Roma Termini domenica 16 aprile alle ore 8:40. Sarà ovviamente disponibile n treno di ritorno nel pomeriggio. I biglietti sono disponibili online.
La Sagra e l’incognita maltempo
Sebbene la settantesima Sagra del Carciofo sia carica delle più rosee aspettative, c’è un’incognita che pesa come un macigno sulle spalle degli organizzatori.

Purtroppo, sembra che le condizioni metereologiche non sorrideranno alla città: è previsto bel tempo per venerdì, ma si attende un netto peggioramento che riguarderebbe soprattutto la giornata di sabato, mentre domenica le condizioni resterebbero instabili, ma senza forti precipitazioni.