Ladispoli, dal 12 al 22 settembre a San Nicola è di scena la mostra “ECHO” –

In occasione dell’apertura della mostra d’arte contemporanea dal titolo “Ladispolaneamente Residenza, Esercizi per un’archeologia dell’avvenire” il giorno 23 settembre ore 18.00, il Consorzio Marina di San Nicola invita tutti a partecipare a “ECHO” installazione ambientale di Andrea e Francesco Segreto visitabile dal 12 al 22 settembre 2022,
presso il Criptoportico Villa romana Pompeo Magno, in Via Mercurio.
Affermano gli artisti: ”Scopo primario dell’opera è quello di sottolineare la presenza della villa romana e, se è vero il principio per cui uno inizia a desiderare un qualcosa proprio quando la si perde, la strategia della cover potrebbe contribuire a costruire un attaccamento rinnovato della popolazione locale, ad affezionare un nuovo pubblico al luogo d’attrazione e , inoltre, a diffondere il fulcro pulsante dell’intera iniziativa: la mostra della residenza Ladispolaneamente che si terrà nelle giornate del 23-24-25 settembre 2022.
Coprire è anche isolare: astrarsi dai suoni della vita per porgere un orecchio ad un suono nuovo, un suono carico di senso. L’unica via di accesso all’interno del tunnel sono due fori circolari (mundus) sovrapposti a un grande orecchio grafico che occupa la parte destra della cancellata.
Porgendo l’orecchio in uno dei fori predisposti sarà possibile ascoltare serie di Collage Sonori che riportano l’intento dell’intero progetto attraverso parole e suoni provenienti da periodi e contesti distanti da noi e, chiudendo il cerchio, si pone necessario per noi ascoltare il punto di vista degli artisti contemporanei che stanno scrivendo le nuove leggi dell’arte e che contribuiscono al flusso infinito del cambiamento storico-artistico.
Per questo agli artisti protagonisti della mostra “Ladispolaneamente Residenza, Esercizi per un’archeologia dell’avvenire” verranno sottoposte domande su cui da sempre si dibatte, a cui grandi personaggi hanno provato a rispondere.
Probabilmente non si arriverà mai ad una risposta universale e definitiva ed è proprio per questo che bisogna fondare una mappa fatta di punti di vista diversi di chi l’arte la fa, così da poter testimoniare il continuo mutamento. Le risposte degli artisti contemporanei saranno registrate ed inserite nei collage-sonori. Il cerchio sonoro è completo”.
LA RIPRODUZIONE DELLE LIBRERIE SONORE SEGUIRÀ UNA RIPETIZIONE CONTINUA DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 21,00 (NEI GIORNI FERIALI) E DALLE ORE 8,00 ALLE ORE 23,00 (NEL WEEK-END).
È NECESSARIO PORGERE L’ORECCHIO IN UNO DEI FORI PRESENTI SUL PANNELLO PER POTER FRUIRE L’OPERA NEL MODO PIÙ COMPLETO.
IL QR CODE DA SCANSIONARE, PRESENTE SUI PANNELLI DELLA INSTALLAZIONE, INDIRIZZERÀ AL SITO WEB DELLA RESIDENZA CON INFORMAZIONI SULL’OPERA E SULL’ ESPOSIZIONE.