fbpx
 
CittàNotizie

Ladispoli, cani in cerca di padrone in passerella a Miss Universe 2019

Fido potrebbe trovare padrone in passerella accanto alle bellissime concorrenti di Miss Universe 2019.

Ad annunciarlo oggi, sabato 2 marzo, in occasione di “Space in Action – Giochiamo con gusto” di Ladispoli, è Marco Ciriaci, Direttore Nazionale Miss Universe Italy.

Il Patron del rinomato concorso di bellezza ha partecipato al taglio del nastro del “family day di Carnevale” insieme a Erica De MatteisMiss Universe Italy 2018 e finalista a Bangkok, rientrata nella top 20.

Il polo ricreativo ideato da Academy of Study, in collaborazione con MA Comunications Events, Unicom e Regia Eventi, con il Patrocinio del Comune di Ladispoli e della Regione Lazio, ha riservato a bambini e ai cani due aree ricreative, per festeggiare il sabato grasso nell’ambito dello start up del progetto di valorizzazione delle aree verdi.

La sfilata di Carnevale cane-padrone e il concorso “Muso da star”, con la selezione dei pet più fotogenici, ha rintracciato una naturale simbiosi con le prospettive di Miss Universe Italy 2019. 

“Sto progettando da tempo – ha dichiarato Marco Ciriaci – di attivare una campagna adozioni durante il tour regionale, dando la possibilità ai cani “orfani” di farsi notare e trovare una famiglia. Esattamente come “Muso da Star”, organizzato qui a Ladispoli, io credo che il canone di bellezza sia stato ormai definitivamente – fortunatamente – stravolto, favorendo la personalità e il fascino. Concetto che anima anche Miss Universe. E secondo questo concetto, un meticcio può essere più bello di un cane di razza pura”.

Nel frattempo, “Fido” sarà il benvenuto, da qui in avanti, all’interno del progetto per il Cerreto di Ladispoli che, per dirla con le parole dell’ideatrice Daniela Candeloro, intende “riqualificare e valorizzare le aree verdi, garantendone la fruizione da parte delle famiglie. Cani compresi”.

Presenti all’evento, il Sindaco di Ladispoli Alessandro Grando, il vice sindaco Pierpaolo Perretta, l’Assessore alle Opere Pubbliche Veronica De Santis, l’Assessore al Commercio Francesca Lazzeri, il consigliere comunale delegato all’Igiene Urbana Carmelo Augello, l’assessore alla Sicurezza Amelia Mollica Graziano, il consigliere comunale Renzo Marchetti e il presidente della Pro Loco Claudio Nardocci.

4 ettari di verde in disuso, oggi patrimonio attivo della città: Le dichiarazioni istituzionali e degli organizzatori.

“L’unione fa la forza”, ha dichiarato Daniela Candeloro, ideatrice e promotrice, insieme a Mauro Antonelli, della prima edizione del Carnevale di quartiere.

“Quando i liberi cittadini credono in un progetto e trovano il supporto delle istituzioni, dei commercianti, dei fornitori e degli sponsor, si materializza un sogno. E il nostro sogno era tutto questo: l’aggregazione di famiglie intere intorno a una squadra di professionisti che ha lavorato senza sosta e a testa bassa per permettere a genitori, figli e figli a 4 zampe, di vivere il territorio. Il mio ringraziamento va al Presidente Nicola Zingaretti per il Patrocinio, al sindaco Alessandro Grando e a tutta l’amministrazione comunale per il loro sostegno”.

Entusiasta, il Sindaco Alessandro Grando: “Ringrazio tutti i commercianti che, mettendosi in gioco in prima persona, hanno dimostrato che l’unità di intenti può donare nuova vita e, quindi, lustro, a un quartiere. La dimostrazione è davanti ai nostri occhi, perché mai prima d’ora così tanti bambini e cani hanno vissuto questi giardini”.

Per dirla in numeri, oltre 200 bambini e un centinaio di cani hanno ravvivato 4 ettari di verde che, prima di oggi, era un’area in disuso.

“Bonifica, pulizia e manutenzione del verde – ha dichiarato l’organizzatore Mauro Antonelli – sono state e saranno le parole chiave per poter dare vita agli eventi futuri. Il prossimo è già fissato per il 27 aprile. Ringrazio il sindaco Grando per l’entusiasmo che ci ha trasmesso. Guardiamo al futuro di questa iniziativa ben sapendo che è interesse comune farla crescere per continuare a sentirci parte di qualcosa. Sembrerà scontato, ma tutelare e vivere il nostro territorio è quello che ci appaga di più”.

Il presidente della Pro Loco Claudio Nardocci ha parlato di “cittadinanza attiva come risorsa fondamentale per contribuire al futuro di una città. Il protagonismo dei cittadini e dei commercianti può cambiare la pelle di un quartiere e permettere a famiglie intere di partecipare alla vita e al futuro della nostra città”.
Daniela Cursi

Post correlati
Città

Emissione del francobollo della serie “il Senso civico” dedicato al Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto

Città

Incontro risolutivo Comune-Gesam, via libera al "Tavolo permanente". Tidei ha chiesto garanzie su servizio e sicurezza dei lavoratori

Città

I Sindaci della Ferrovia Roma - Capranica - Viterbo (FL3) in pressing su Trenitalia e RFI

CittàCuriosità

Cerenova, Fabio e Sofia Camilli dal parco al palco di "Italia's got talent"

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.