Concluso il secondo appuntamento europeo per condividere idee e buone pratiche sulla disabilità
La Fattoria degli Animali di Ladispoli diventa scuola europea di buone pratiche –
Si è svolto a Ladispoli e Cerveteri, dal 15 al 19 maggio 2019, il Secondo Workshop Internazionale “A child with autism spectrum disorders at school” , nell’ambito del Progetto Europeo „International mobility of school education staff” che vede partner, per l’Italia, l’Associazione Natura per Tutti Onlus, che a Ladispoli gestisce “La Fattoria degli Animali”.
L’evento ha coinvolto la Scuola di Integrazione di Bielsko-Biała, in Polonia, i cui dirigenti e personale tecnico hanno partecipato ad un percorso di formazione specifica sulle buone pratiche educative e riabilitative, rivolte a persone diversamente abili.
Il modello di lavoro della Fattoria degli Animali sarà applicato nelle sedi di provenienza degli insegnanti.
È stata anche l’occasione di condividere buone pratiche con le realtà territoriali.
I partecipanti al workshop hanno infatti potuto visitare l’istituto comprensivo Corrado Melone, l’IC Ladispoli 3 e la Salvo D’Acquisto di Cerveteri.
Importante, per i partecipanti, è stato inoltre lo scambio di informazioni con le associazioni Piccolo Fiore onlus e Nuove Frontiere onlus.
“Il nostro modello di lavoro attraverso Attività Assistite con gli Animali – AAA, rivolto a persone diversamente abili” – afferma Antonio Pizzuti Piccoli, Direttore Tecnico della Fattoria – “Ci ha portato a pubblicare i risultati del nostro lavoro sul Journal of Agricultural Science, del Canadian Center of Science and Education e, nel 2016, a svolgere una serie di conferenze in Libano per promuovere le nostre buone pratiche”.
La Fattoria degli Animali, gestita dall’Associazione Natura per Tutti Onlus, è un progetto nato ormai nel 2001 tra i cui scopi vi è proprio quello di diffondere una conoscenza del territorio che ne valorizzi l’importanza anche come scenario per lo svolgimento di attività rivolte a persone diversamente abili.
Dal 2011 la fattoria è una “Fattoria Arca” della comunità europea, per i meriti nelle attività di educazione ambientale e nella salvaguardia della biodiversità agraria.