Il regista di Cerveteri ha dato il via ad uno spettacolo ricco di emozioni
Grande successo a Monza per lo spettacolo ‘Voci e Storie del Mediterraneo’ di Agostino De Angelis
“Voci e Storie del Mediterraneo”, uno spettacolo ricco di emozioni, tra parola musica e immagini, quello che si è portato in scena nella sala Maddalena di Monza lo scorso 24 marzo con la partecipazione degli attori delle Compagnie Teatrali Monzesi, Annina Pennati, Maurizio Corva, Silvia Sironi, Antonio Simonetta, Raffaella Redaelli, l’emozionante intervento del poeta – archeologo Marcello Tagliente, autore del libro “I Sogni dei bambini di Siria” da cui il regista Agostino De Angelis ha tratto il testo e la commovente presenza in scena degli alunni della 2a classe della Scuola Primaria “Alcide De Gasperi” del Comune di Muggiò con l’interpretazione di poesie e la raccolta dei propri giochi da donare all’amico segreto in Siria.

La piece sul Mediterraneo ha suscitato grandi emozioni nel pubblico presente, nel segno della cultura e dei dialoghi, con l’interpretazione e il coinvolgimento della toccante voce recitante, già nota ai monzesi, di Agostino De Angelis che ha fatto rivivere i testi di Leopardi, Quasimodo e altri con le poesie melodiche di Tagliente, con l’accompagnamento musicale dal vivo al pianoforte di Paolo Castagnone e Laura Combatti ed Emilio Bonvini alle percussioni.
Ha presentato la serata Paola Efisio. Una combinazione di realtà artistiche ben organizzata e che il pubblico ha apprezzato con numerosi applausi, anche l’assessore alla cultura di Monza, Massimiliano Longo, che ha seguito tutto lo spettacolo con interesse, si è complimentato e ha ringraziato Stefano Colombo presidente di Libertamente per l’organizzazione e l’ottima riuscita dell’evento.
Presente in sala come ospite il direttore del Parco Archeologico del Colosseo, la dott.ssaAlfonsina Russo.Dal 3 al 7 aprile, Monza sarà ancora protagonista insieme al Comune di Taurisano (Le), di un importante evento ideato dal regista De Angelis al Teatro Villoresi, con l’Omaggio a Pier Paolo Pasolini e organizzato da Libertamente.
Un ricco programma che prevede inaugurazione di una mostra, conferenza e spettacolo.
Giorno 3 aprile in occasione dell’inaugurazione della mostra sarà presente come Madrina, Elena Anticoli De Curtis, nipote del Principe De Curtis in arte Totò.