Maurelli: “Un plauso all’assessore regionale Alessandri e ai consiglieri Tidei e Minnucci per l’approvazione e il sostegno al programma in difesa dei litorali”
Erosione, Federbalneari plaude al finanziamento regionale – Il finanziamento regionale per la tutela delle coste dall’erosione piace a Federbalneari Lazio.
“Un plauso alla Regione e all’Assessore Alessandri – ha detto il presidente di Federbalneari Lazio Marco Maurelli – per l’approvazione del programma generale per la difesa e la ricostruzione dei litorali nel triennio 2019/2021, un provvedimento che da subito mette in campo uno stanziamento di fondi importante che interessa le parti di costa più critiche: Torvaianica, Ostia, Santa Marinella e Ladispoli”.
E Maurelli ringrazia anche i consiglieri regionali del Pd Marietta Tidei ed Emiliano Minnucci che “con la loro azione – ha detto – hanno dimostrato di aver a cuore il rilancio turistico del nostro territorio partendo dall’assunto che se non c’è la spiaggia non si può parlare di turismo”.
Il presidente di Federbalneari ora però punta i riflettori sulla situazione di Fregene Sud: “Un territorio importante – ha spiegato – dal punto di vista dell’economia del litorale laziale che deve essere messo in sicurezza quanto prima”.

Operazione che andrebbe effettuata in vista della prossima stagione balneare. La speranza è che la “costa in questione ritorni alle dimensioni originarie e permetta ai turisti e agli operatori di dimensionare i servizi richiesti senza più subire questo stato di fatto”.
“Si guardi subito anche alla salvaguardia della costa di Montalto di CAstro – ha proseguito Maurelli – con le sue località, mediante l’avvio di un progetto complessivo mediante l’assegnazione di risorse già stanziate e così pure per la costa di Tarquinia che necessita di interventi urgenti”.
“Per entrare nel merito della delibera riteniamo molto intelligente la parte riguardante l’azione della Regione nell’ambito della manutenzione suddivisa in tre parti: interventi di somma urgenza, interventi di programmazione e confronto con le rappresentanze di categoria sui vari territori”.
“L’iniziativa della Regione finalmente mette ordine in un ambito caratterizzato, finora, dal disordine e prevede il coinvolgimento diretto degli enti locali in azioni di monitoraggio, manutenzione e movimentazione dei sedimenti. – prosegue Maurelli – In proposito chiediamo che questo confronto sia avviato quanto prima perché è necessario che anche le imprese siano coinvolte”.
“Auspichiamo, inoltre, anche il coinvolgimento dei concessionari nelle attività di programmazione e manutenzione del litorale d’intesa con i comuni”.
“Condividiamo, quindi, l’esigenza di una programmazione condivisa a tutela del nostro litorale e, per questo, organizzeremo dei momenti di confronto con l’Assessore Regionale su questi temi. Siamo, infatti certi che sarà necessario avviare un processo inclusivo anche per le imprese balneari e per le reti di imprese: Federbalneari Lazio è pronta a fare la propria parte” conclude Maurelli.