Il Vicesindaco Giuseppe Zito: “Plesso sicuro e moderno. Pronti a nuove opere migliorative”
Due Casette, taglio del nastro per la nuova scuola elementare
Taglio del nastro questa mattina alle Due Casette per il nuovo plesso di scuola elementare della Frazione delle Due Casette.
Presenti alla Cerimonia inaugurale, l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alessio Pascucci, e i rappresentanti del territorio alla Regione Lazio, Consiglieri Eugenio Patané, Marietta Tidei e Michela Califano.
“Sono trascorsi undici anni da quando il plesso a seguito di alcuni accertamenti sulla stabilità della struttura fu chiusa – ha dichiarato il Vicesindaco Giuseppe Zito, anche Assessore all’Edilizia Scolastica – e le attività didattiche furono trasferite in un plesso provvisorio. Oggi finalmente i bambini della Frazione delle Due Casette tornano nella loro scuola storica, all’interno del borgo.
Fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo il supporto della Regione Lazio, che nell’ambito del Programma Straordinario di interventi per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici scolastici, ha finanziato con oltre 350mila Euro i lavori di messa in sicurezza sismica della scuola”.
“Sin dal 2012, da quando sono diventato Vicesindaco, ho dato massima attenzione all’edilizia scolastica e al mondo della scuola – ha proseguito Zito – perché sono convinto che una società migliore si costruisce investendo sulle nuove generazioni.”
“Nel 2013 fu approvato il primo progetto di recupero della struttura con il quale è stato possibile ottenere il contributo regionale di € 353.567,78 che sono stati destinati alle opere di consolidamento – specifica il Vicesindaco – ovvero, tutti quei lavori non visibili ad occhio nudo ma che hanno coinvolto l’intera struttura, dalle fondamenta al tetto. Mentre il Comune di Cerveteri ha investito € 86.738,73 per interventi migliorativi come il nuovo refettorio, l’efficientamento energetico e la sistemazione delle aree esterne.”
“Ci tengo – conclude il Vicesindaco Giuseppe Zito – a ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo. Dagli uffici comunali, ai tecnici, al progettista e direttore dei lavori, al personale scolastico tutto, per il grande ed encomiabile lavoro che hanno svolto per il bene della collettività”.