La carbossiterapia è una tecnica medica e estetica che prevede la somministrazione controllata di anidride carbonica (CO₂) a scopo terapeutico. Utilizzata inizialmente in ambito angiologico per migliorare l’ossigenazione dei tessuti compromessi dalla cattiva circolazione arteriosa, oggi trova applicazione in diversi settori, tra cui la medicina estetica, la dermatologia e la flebologia.
Cos’è la carbossiterapia?
La carbossiterapia consiste nell’iniezione sottocutanea di CO₂, che stimola la vasodilatazione e migliora la microcircolazione. Questo processo favorisce l’ossigenazione dei tessuti, la rimozione delle tossine e la stimolazione della produzione di collagene, contribuendo al miglioramento dell’elasticità e della compattezza della pelle.
Benefici e applicazioni
I benefici della carbossiterapia sono molteplici:
- Trattamento della cellulite: riduce l’aspetto della “pelle a buccia d’arancia” migliorando la circolazione e favorendo la lipolisi.
- Riduzione delle adiposità localizzate: aiuta a sciogliere i depositi di grasso in aree specifiche del corpo.
- Ringiovanimento cutaneo: stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità e la tonicità della pelle.
- Trattamento delle smagliature e delle cicatrici: favorisce la rigenerazione dei tessuti, migliorando l’aspetto delle imperfezioni cutanee.
- Miglioramento delle occhiaie: aumenta l’ossigenazione nella zona perioculare, riducendo le discromie.
- Cura dell’alopecia: stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, favorendo la crescita dei capelli.
Dispositivi per la carbossiterapia
Per eseguire la carbossiterapia, è fondamentale utilizzare dispositivi specifici che garantiscano la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Tra questi, il CarboBes si distingue per le sue caratteristiche avanzate.
CarboBes: innovazione e sicurezza
Il CarboBes è un dispositivo per carbossiterapia progettato per offrire trattamenti efficaci e confortevoli. Tra le sue principali caratteristiche:
- Design ergonomico e portatile: con un peso contenuto, è facilmente trasportabile e adatto a diversi ambienti di lavoro.
- Riscaldamento del gas: il CO₂ viene riscaldato per garantire un trattamento più confortevole per il paziente.
- Interfaccia touch-screen: facile da usare, con programmi terapeutici preimpostati per diverse applicazioni.
- Regolatori di flusso precisi: per un controllo accurato della quantità di gas erogato.
- Sicurezza certificata: la CO₂ utilizzata è atossica, non produce embolie, non aumenta la pressione sanguigna e viene eliminata naturalmente dall’organismo.
Conclusione
La carbossiterapia rappresenta una soluzione versatile e non invasiva per affrontare diverse problematiche estetiche e mediche. L’utilizzo di dispositivi avanzati come il CarboBes assicura trattamenti sicuri, efficaci e personalizzabili, rispondendo alle esigenze di pazienti e professionisti del settore.