BRACCIANO, 25 settembre 2025 – La Compagnia Carabinieri di Bracciano ha condotto una serie di controlli straordinari del territorio nel corso della scorsa settimana, intensificando le operazioni volte a prevenire reati, in particolare quelli predatori, in materia di stupefacenti e concernenti la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le attività, svolte anche grazie al prezioso supporto dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Roma e del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno portato a risultati significativi: 850 persone e 650 veicoli controllati, 5 persone arrestate, 3 denunciate e diverse sanzioni rilevate in materia di lavoro sommerso.
Droghe e violazioni delle misure: gli arresti
Nello specifico, i Carabinieri della Stazione di Anguillara Sabazia hanno arrestato un cittadino italiano di 21 anni, trovato in possesso, durante un controllo, di 1 chilogrammo e 200 grammi di hashish e 50 grammi di cocaina. L’uomo è stato quindi associato presso la casa circondariale di Civitavecchia. Gli stessi Carabinieri hanno inoltre eseguito un provvedimento che dispone il carcere per un soggetto di 39 anni, già sottoposto agli arresti domiciliari e resosi responsabile di reiterate violazioni della misura in atto.
I Carabinieri della Stazione di Manziana hanno arrestato un uomo di 73 anni, che aveva creato all’interno della propria abitazione una piccola serra con otto piante di Marijuana, dell’altezza media di 2 metri, e deteneva ulteriori 30 grammi della stessa sostanza essiccata e materiale per il confezionamento.
A Castelnuovo di Porto, con l’ausilio del cane Natan, i Carabinieri hanno arrestato un giovane di 21 anni, trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e di quattro piantine di marijuana, coltivate sul balcone della propria abitazione.
L’intensificarsi dei controlli, utili a disincentivare reati contro il patrimonio, ha permesso ai Carabinieri della Stazione di Campagnano di Roma di fermare e identificare una donna di 38 anni, nei confronti della quale pendeva una misura restrittiva che prevede circa 2 anni di carcere da scontare.
Guida in stato di ebbrezza e lavoro nero
Sono stati inoltre denunciati due soggetti perché trovati positivi all’uso di alcol alla guida del proprio veicolo o perché si rifiutavano di sottoporsi ai previsti accertamenti tossicologici. Sette cittadini sono stati segnalati alla locale Prefettura in quanto trovati in possesso di modiche quantità di stupefacente.
Come anticipato, l’attività ha incluso verifiche sul rispetto delle norme in materia di impiego dei lavoratori. A Bracciano, il personale specializzato ha controllato e sanzionato amministrativamente, per un importo totale di 6.400 euro, due distinte attività commerciali che impiegavano lavoratori non regolari.
Si comunica il tutto nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.
