Assemblea Nazionale Pro Loco
“Con un’attività continua e costante, le Pro Loco italiane svolgono un servizio insostituibile a supporto dei singoli territori e dell’intera Italia. Le nostre associazioni operano su più ambiti, dalla salvaguardia e promozione del patrimonio culturale immateriale, alla valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici”, lo ha affermato il presidente dell’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia), Antonino La Spina nel corso dell’intervento di apertura dell’Assemblea Nazionale in svolgimento all’hotel Ergife di Roma.
All’appuntamento sono presenti i delegati delle 6200 Pro Loco italiane. I lavori proseguiranno sino al tardo pomeriggio, per poi riprendere domani mattina.
Fitto il programma con oltre 30 relatori del mondo delle istituzioni, del turismo, della cultura e del terzo settore.
“La nostra è un’organizzazione che, più delle altre, è capillarmente presente in ogni angolo d’Italia; le 6200 Pro Loco svolgono anche una preziosa opera di collaborazione con gli enti locali nella gestione dei servizi ed una fondamentale funzione di collante sociale soprattutto nelle aree meno popolate”, ha proseguito La Spina.

“I dati resi noti dalla Cgia di Mestre – prosegue – dettagliano, certificano e quantificano non solo la bontà e la quantità delle attività compiute, ma anche il ritorno in termini di valore economico-sociale che le Pro Loco producono a vantaggio dei territori”.
A partire dai 110mila eventi (rievocazioni, fiere, mostre, sagre, eventi culturali, manifestazioni, etc) organizzati nel 2018 ed ai quali hanno partecipato 88 milioni di visitatori.
Dal report realizzato dalla Cgia di Mestre è emerso che le sagre e fiere organizzate dalla Pro Loco garantiscono uno straordinario effetto moltiplicatore in termini di valore economico-sociale (per ogni euro speso si ha un ritorno triplo).
“L’ Unione delle Pro Loco – ha proseguito La Spina – rappresenta anche un partner di prestigio per istituzioni e ministeri con le quali sono state avviate numerose iniziative. Stretti e sempre più proficui, inoltre, gli accordi di collaborazione con enti e associazioni del Terzo Settore. La nostra – ha concluso – è una rete a servizio delle comunità”.
Il pomeriggio è proseguito con il saluto del senatore questore Antonio De Poli; subito dopo l’apertura dei lavori, presentati dalla conduttrice Rai Veronica Gatto, con il report “L’impatto delle Pro Loco sulla società e sull’economia Italiana”, realizzato dalla Cgia di Mestre-Sintesi.
Seguiranno le relazioni programmate distinte in sei forum tematici: Turismo, Patrimonio Culturale, Sinergie, Servizio Civile, Sagrà di Qualità e Salva la tua lingua locale.