fbpx
 
CittàInformasalute

Asl Roma 4: prosegue il progetto per il contenimento della conflittualità genitoriale

Dedicato alle coppie separate

Asl Roma 4: prosegue il progetto per il contenimento della conflittualità genitoriale – Riceviamo e pubblichiamo

Prosegue il progetto dedicato alle coppie separate in accordo tra Asl Roma 4 ,Tribunale di Civitavecchia e il Dipartimento di Psicologia Dinamica e clinica dell’università di Roma “La Sapienza” .

In considerazione dell’aumento di casi si separazione, divorzio e affidamento dei figli, in cui i genitori affrontano il procedimento in modo conflittuale, il progetto svolge una sperimentazione per la prevenzione e il contenimento delle conflittualità.

Ai fini del progetto, gli operatori dell’azienda specializzati nel settore della mediazione e dell’alta conflittualità, due volte alla settimana sono a disposizione presso i locali del Tribunale di Civitavecchia, per le coppie che presentano ricorso per separazione giudiziale, divorzio giudiziale, affidamento dei figli non matrimoniali, modifica delle condizioni di affidamento dei figli minori, fornendo indicazioni alle coppie.

Il tribunale potrà decidere l’invio allo “Sportello famiglia” della Asl , che potrà proporre ai genitori di compilare un piano genitoriale, di partecipare a una seduta di consulenza per il sostegno genitoriale.

Il progetto prevede l’istituzione della nuova figura del “Coordinatore Genitoriale”, che in collaborazione con il Giudice possa guidare i genitori nella elaborazione ed esecuzione di un programma comportamentale rispondente alle esigenze dei figli minori.

Il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica tramite la Dott.ssa Mazzoni offre supervisione agli operatori curando con gli operatori dell’Azienda e della provincia di Roma il coordinamento degli addetti ai servizi territoriali.

I responsabili scientifici dell’accordo che sta per essere rinnovato sono la Dott. Mazzoni per il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica e per la Asl Roma 4 la dott.ssa Elena Gelmini, responsabile f.f. UOC Salute Donna.