CittàCivitavecchia

ASL ROMA 4 E ADIC IV/ novembre mese della prevenzione del diabete

Nel mese di novembre la ASL Roma 4, in collaborazione con l’Associazione Diabetici Civitavecchia (ADICIV), promuove quattro appuntamenti dedicati alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla sensibilizzazione sul diabete, che faranno tappa in diversi comuni del territorio aziendale.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre di ogni anno, e rappresenta un’importante occasione per richiamare l’attenzione della popolazione sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita.

Il calendario di appuntamenti prenderà il via sabato 8 novembre a Civitavecchia, presso il centro commerciale “La Scaglia”, dove sarà allestito il Villaggio della Prevenzione, un punto d’incontro dedicato agli screening gratuiti e all’informazione sanitaria. Sarà possibile sottoporsi al test di valutazione del rischio diabetico e effettuare lo screening oculistico per la maculopatia diabetica.

Il 15 novembre sarà la volta di Cerveteri, con un incontro formativo dal titolo “Valutazione del rischio diabete, diagnosi precoce e presa in carico del paziente nella ASL Roma 4”. Al termine dell’incontro è prevista una camminata presso la Necropoli di Cerveteri, a testimonianza del ruolo fondamentale dell’attività fisica nella prevenzione del diabete.

Le iniziative proseguiranno sabato 22 novembre a Bracciano, dove sarà allestito il Villaggio della Prevenzione con consulenze, attività informative e controlli gratuiti, per concludersi sabato 29 novembre a Formello, con un’ulteriore giornata di sensibilizzazione e salute aperta a tutti i cittadini.

“Con questo ciclo di eventi, la ASL Roma 4 e l’ADICIV – ha spiegato il Direttore ff UOC Servizio Igiene e Sanità Pubblica, la dottoressa Valentina Iannucci – ribadiscono il loro impegno nella promozione della salute pubblica, nel sostegno alla diagnosi precoce e nella diffusione della cultura della prevenzione, elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita e contrastare le malattie croniche come il diabete”.