Il sindaco Pietro Tidei commenta la fine anticipata del suo mandato: un crollo politico provocato da un singolo voto, mentre la città vive la più grande stagione di opere pubbliche degli ultimi decenni
Santa Marinella, cade l’amministrazione comunale. Tidei: “Tradito da un solo consigliere. Ma la città oggi è rinata” –

Santa Marinella, l’amministrazione comunale guidata da Pietro Tidei cade con la firma di un solo consigliere comunale di maggioranza. “Si tratta di un tradimento politico,” commenta il sindaco Tidei, “compiuto da chi, in cinque anni, non ha mai presentato una proposta né preso la parola in Consiglio. Un consigliere rimasto nell’ombra fino all’ultimo, che oggi vive un effimero momento di notorietà scegliendo di sacrificare l’interesse collettivo per logiche che nulla hanno a che fare con il bene pubblico.”
Il sindaco sottolinea come questa situazione sia la conseguenza di una legge elettorale che consente a chi ha raccolto poche decine di voti di mandare a casa un sindaco eletto al primo turno con oltre 5.000 preferenze. “È una contraddizione evidente, soprattutto se si considera il dibattito nazionale sul terzo mandato: si discute se limitare la volontà popolare, mentre un singolo voto può annullare istantaneamente quella stessa volontà,” aggiunge Tidei.
Quando ha assunto la guida del Comune, Pietro Tidei ha trovato un ente in default, con un buco di 30 milioni di euro, di cui 17 milioni derivanti da crediti inesigibili. “Il risanamento è costato anni di lavoro, sacrifici e la responsabilità di imporre scelte difficili. Santa Marinella continuerà a pagare ancora per anni 270.000 euro l’anno di debiti ereditati, ma oggi è un Comune finanziariamente stabile e capace di investire.”
In questi anni la città è profondamente cambiata. “Santa Marinella è irriconoscibile rispetto a quella lasciata in abbandono per oltre dieci anni dalla Giunta Bacheca, dove tutto era possibile, perfino far sparire intere tribune di un campo sportivo senza che nessuno muovesse un dito. Sono arrivati 40 milioni di euro di opere pubbliche tra fondi PNRR, Stato, Regione e Europa. Sono stati riqualificati fossi, scuole, impianti sportivi, sta sorgendo un nuovo palazzetto, è partita la piscina metropolitana, sono in corso nuove infrastrutture per la mobilità, e la città è interessata da una delle più imponenti rigenerazioni urbane mai viste sul territorio. Santa Marinella è oggi investita da una poderosa ripresa. Questo è un fatto,” sottolinea Tidei.
Ma allora, perché l’amministrazione è caduta? “Perché hanno prevalso interessi particolari,” spiega il sindaco. “Quando si scelgono la legalità, la trasparenza e la ricostruzione etica, si finisce inevitabilmente per scontrarsi con poteri che preferiscono operare nell’ombra. Toccare equilibri economici consolidati genera reazioni forti. Il gesto di oggi ne è la dimostrazione più evidente.”
Nonostante la caduta anticipata del mandato, Pietro Tidei lascia la città con la convinzione di aver operato per il bene comune. “Lascio questa città con amarezza, ma anche con la consapevolezza di aver fatto ciò che era necessario: rimettere ordine, risanare i conti, ricostruire una macchina amministrativa capace di guardare avanti. Chi vorrà riportarla indietro troverà terreno fertile, ma spero che la mia coalizione sappia ritrovare forza, compattezza e determinazione. Santa Marinella merita continuità, non regressione.”
Tra le opere realizzate e in corso di completamento ci sono numerose scuole, come la Pyrgus già inaugurata, la Vignacce pienamente operativa, la Carducci con sei nuove aule e l’aula magna in completamento, il Centro cottura di Via della Libertà quasi terminato, e il cantiere della Scuola Centro e della Scuola Prato del Mare in fase di ultimazione. Sul fronte sportivo, la piscina metropolitana ha ripreso i lavori e la consegna è prevista entro giugno 2026, l’ex Parco Polisportiva di Santa Severa è in fase di verifica con i nuovi concessionari con apertura prevista nello stesso periodo, mentre la copertura della tribuna del campo sportivo ha ottenuto la richiesta di finanziamento a Cassa Depositi e Prestiti.
Sono inoltre in corso importanti opere di rigenerazione urbana e mobilità, tra cui la nuova circonvallazione in fase avanzata, il progetto di messa in sicurezza della S.S. Aurelia, il collegamento stradale tra Via Cartagine e Santa Severa, e le piste ciclabili di Santa Severa e Porto/Castello. Altre opere riguardano il Centro di stoccaggio verde, l’ex Cementificio Salini e interventi ambientali come la vasca di laminazione Ponton del Castrato. Sul fronte archeologico e turistico sono in corso lavori al Castrum Novum, all’ampliamento dell’approdo turistico Il Moletto e all’area camper di Campo di Santa Severa. Infine, il programma di edilizia residenziale pubblica prevede la prima tranche di 100 alloggi con convenzione prevista a dicembre e la seconda tranche di altri 100 alloggi con delibera prevista all’inizio del prossimo anno.









