CittàCivitavecchia

Al via il Forum “Risorsa Mare”: un vertice tra Governo e industria per rilanciare la filiera marittima

Il Forum internazionale “Risorsa Mare” è realizzato da TEHA Group con il patrocinio del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e in partnership con FincantieriGruppo MSCAssarmatoriConfitarmaMarinedìAlilauroGNVMessina e Nova MarineAssonautica – Ossermare è Partner istituzionale dell’iniziativa.

La terza edizione è realizzata in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.

Tra i relatori confermati in presenza:

  • Nello Musumeci, Ministro per le Politiche del mare: sessione di apertura giovedì 25 settembre e durante le conclusioni venerdì 26 settembre verso le 17 circa;
  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura: sessione di apertura giovedì 25 settembre, ore 10 circa
  • Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani: giovedì 25 settembre, ore 12.00 circa
  • Guido Crosetto, Ministro della Difesa: giovedì 25 settembre, ore 13.00 circa
  • Daniela Santanchè, Ministro del Turismo: giovedì 25 settembre, ore 17.00 circa

Sono previsti video messaggi di

  • Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri: sessione di apertura giovedì 25 settembre
  • Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: sessione di apertura di venerdì 25 settembre, ore 10.30 circa
  • Costas Kadis, Commissario Europeo per la Pesca e gli Oceani: giovedì 25 settembre, ore 15.00 circa

La presentazione del Libro Blu “Risorsa Mare” sarà realizzata da Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti e TEHA Group), durante la sessione di apertura giovedì 25 settembre

Anche per questa edizione è prevista la presenza nel porto di stand espositivi e Unità Navali delle Forze Armate coinvolte (Marina Militare, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera), per offrire un’opportunità di visita durante la due giorni.

L’iniziativa mette al centro la competitività e l’attrattività della filiera del mare nel suo complesso,  aggregando le  diverse  componenti  del  sistema  politico  socio-economico nazionale ed europeo attorno alle priorità di intervento e promozione per il settore, soprattutto  in  chiave  industriale:  sicurezza  marittima  e  Mar  Mediterraneo,  pesca  e dimensione subacquea, trasporti e portualità, cantieristica e crocieristica, ambiente e isole minori, formazione, sport e nautica.

Gli aggiornamenti sul progetto saranno disponibili sulla pagina web dedicata.

Per accrediti scrivere a: [email protected]