La soddisfazione dell’ associazione Mar: “oltre 5000 partecipanti nell’ambito di “Blue experience 2025. E per la prima volta i Bagni di Gong fanno rivivere il mare con energia e salute”
Ladispoli, 13-14 settembre 2025 – “Blue & Sea”, evento dedicato a sport, benessere e cultura, sotto il sole della ridente spiaggia di Riva di Palo Resort, ha coronato il progetto “Blue Experience Ladispoli” attraverso il quarto e ultimo laboratorio di blue economy. Un weekend vissuto all’insegna delle attività sportive e della meditazione per la rigenerazione psicofisica, fino a deliziare tutti i partecipanti con degustazioni di cibo salutare e sensibilizzare al tema dell’educazione alimentare.
Come sottolinea Andrea Alabiso titolare del Riva di Palo Resort: “è stato gratificante condividere l’evento organizzato dall’Associazione MAR e far parlare la nostra struttura di tematiche come wellness e nutrizione al fine di andare incontro sempre di più a un mondo incline alla sostenibilità e soddisfare le esigenze di turisti e gente locale”.
Mare come fonte di benessere
Durante questo fine settimana all’aria aperta c’è stata una vera e propria trasformazione della spiaggia in un’area di benessere dove a dominare l’evento è stata la meditazione dei Bagni di Gong al tramonto. Oltre 120 partecipanti sono stati cullati dal ritmo del mare e dagli strumenti atavici suonati dagli esperti Daniele Conte e Maura Genzardi dell’Associazione Unalome Essence che hanno guidato una vera e propria performance. Ad aprire la serata di rigenerazione e connessione con il mare è stata la kinesiologa e insegnante di yoga dell’Associazione Kumbhaka Sabrina Funari che ha dedicato ai partecipanti una lezione di yoga avvolta nel suono delle onde del mare, un viaggio verso la percezione del proprio corpo.
I Bagni di Gong hanno fatto da catalizzatore in questa anteprima assoluta sulla spiaggia di Ladispoli, una disciplina che ha acceso i riflettori sul tema del benessere fino a intrattenere il pubblico con altre attività quali il mindfulness, tenuta dalla psicologa clinica ed esperta di Mindfulness Mara Abbati, una pratica per sviluppare consapevolezza corporea ed energetica per riscoprire armonia tra mente corpo e emozioni; il power pilates, allenamento dinamico e intenso per rendere il corpo più flessibile e resistente.
Mare come tutela e sicurezza
Attraverso il coinvolgimento del Comitato Regionale Lazio FIN e del delegato del Comune di Ladispoli agli sport acquatici Mario Monti, la spiaggia Riva di Palo ha ospitato una serie di iniziative tra cui quella più seguita è stata l’esibizione dell’unità cinofila della Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento. Monti ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’istruttore cinofilo da salvamento, ricordando che l’istruttore è prima di tutto un assistente bagnanti che dedica il tempo ad addestrare questi magnifici compagni a quattro zampe. Tra le razze più usate per i salvataggi in acqua abbiamo i Terranova, i Labrador e Golden Retriever, sono proprio loro i nostri “atleti pelosi”: Prince, Margot, Leonida, Molli, Alan, Gastone, Peter, Fiona che hanno dimostrato l’efficacia degli interventi in mare per salvare le persone in difficoltà.
Sono stati promossi una serie di sport acquatici e messo a disposizione del pubblico istruttori sportivi per insegnare l’utilizzo della tavola da SUP e le differenze che corrono tra il Sup Rescue, una tecnica di salvataggio in acqua che si fonda sul concetto di salvare la vita, unito all’utilizzo di tavole da Sup e pagaie (pale larghe) e il SUP Fit, ovvero “Stand Up Paddle”, disciplina acquatica praticata su una ampia tavola che ricorda quella da surf, dove i partecipanti si sono approcciati a questa nuova esperienza provando tavola e pagaia sull’acqua e comprendere la valenza sportiva e turistica di questa disciplina. Inoltre, gli istruttori hanno riportato sulla spiaggia di Ladispoli la pallanuoto, uno degli sport acquatici più antichi della storia dove l’abilità del nuoto e la gestione della palla lo rendono ancora oggi uno sport distintivo.
Mare come una palestra oltre la stagione balneare
Blue & Sea ha messo in luce l’importanza del mare come luogo di attività ludica e sportiva oltre la tradizionale estate. Molti sport infatti come il beach volley, beach soccer, beach tennis possono essere svolti al mare e in spiaggia tutto l’anno scardinando il concetto di “sport stagionale”. Un esempio di questo tipo è il Calisthenics una pratica incentrata sul peso corporeo, il nome deriva dal greco kalos (bello) e sthenos (forza), un vero mix di controllo, mobilità, resistenza e potenza che produce forza ed equilibrio psicofisico. A far entrare nel vivo di questa disciplina rigorosa sono stati i giovani allenatori certificati FIF, Flavio Fini, Gabriele Fini e Valerio Fini che con i loro esercizi hanno coinvolto persone di tutte le età facendoli divertire insieme nel testare il loro potenziale muscolare.
Al Blue & Sea non poteva mancare uno spazio dedicato alla nutrizione consapevole, tema centrale di tutti i laboratori della Blue Economy. Le masterclass sull’olio extravergine di oliva, guidate da Laura Fini, assaggiatrice della CCIAA di Roma, hanno accompagnato il pubblico in un percorso di degustazione insieme ai prodotti del territorio rafforzando il messaggio di un’educazione alimentare basata sulla qualità.
Il confronto si è acceso durante il talk “Mangiare bene è facile, basta non farsi convincere del contrario”, che ha offerto spunti preziosi da voci diverse ma complementari. Il nutrizionista Daniele Segnini ha lanciato un invito chiaro: «piuttosto che affidarsi a soluzioni chimiche e integratori proposti dall’industria farmaceutica, possiamo migliorare la nostra salute con una dieta equilibrata e meno cibi processati».









Accanto a lui, Simona Cognoli di Oleonauta, esperta di olio, ha sottolineato l’importanza di scegliere un olio extravergine di oliva di qualità come alleato quotidiano per la salute. Un punto di vista arricchito dal contributo della psicologa clinica ed esperta di mindfulness Mara Abbati, che ha ricordato “come il nostro intestino sia un secondo cervello” e che il benessere mentale incida profondamente sul benessere fisico. A portare una testimonianza diretta dal mondo dello sport è stato Mario Monti, preparatore atletico e istruttore di salvamento FIN di Ladispoli e Cerveteri, che ha raccontato come una corretta alimentazione sia determinante per le prestazioni e il recupero dei suoi atleti. Un dialogo che ha dimostrato come la nutrizione non riguardi solo ciò che portiamo in tavola, ma anche le scelte di qualità e l’equilibrio tra corpo e mente.
Non sono mancate inoltre merende salutari a base di legumi, yogurt e olio Evo preparate da 30km di gusto e il gelato salutare di Capitan Cono.
“Ladispoli ha accolto con entusiasmo Blue & Sea che si inserisce nel percorso di iniziative legate al progetto Blue Experience Ladispoli. Con questa ultima tappa abbiamo promosso alcuni temi di grande attualità per rafforzare l’identità della città di mare in cui turismo, sostenibilità e benessere convivono e si integrano – Un evento corale con il mare al centro che ha soddisfatto cittadini e turisti attraverso attività anche inedite che potranno ispirare la costruzione delle prossime edizioni.” – dichiara Pierpaolo Perretta Consigliere Comunale delegato per il demanio marittimo.
“Con Blue & Sea abbiamo sperimentato un format innovativo che unisce il benessere delle persone con la valorizzazione del mare e delle sue risorse – ha dichiarato Massimo Castellano, Presidente di MAR ETS – la risposta del pubblico ci conferma che stiamo andando nella direzione giusta, con oltre 5000 presenze dirette abbiamo chiuso un ciclo virtuoso di 4 eventi che hanno caratterizzato, per 7 mesi, il Progetto Blue Experience Ladispoli, puntando su proposte ed esperienze che lasciano un segno di consapevolezza rispetto le opportunità che può offrire la Blue Economy”