AllumiereCittà

Allumiere: 73° GP Madonna delle Grazie Juniores 17-18 anni, Premio Amici, 98 km tra Allumiere-Tolfa-La Bianca

Anche quest’anno il 30 Agosto alle ore 16,00 partirà il 73° G.P. Madonna delle Grazie di Allumiere dedicato alla categoria Juniores 17 – 18 anni. Memorial Massimo Superchi e Claudio Pagliarini.

Premio Vincenzo Amici per la combattività.

Il percorso collinare, come al solito si svolgerà su 14 giri da percorrere tra Allumiere, Tolfa, La Bianca, per un totale di 98 km.
Il tracciato, molto tecnico e faticoso metterà a dura prova i numerosi atleti che dovranno lottare non poco per accreditarsi la vittoria. La gara veloce, tirata e di difficile interpretazione non lascia mai possibilità di successo a eventuali circostanze fortunose.

Un evento, che per Allumiere rappresenta un elemento di congiunzione tra sport e venerazione alla Protettrice Madonna delle grazie, sin dal 1903. Un ulteriore valore, in questa edizione, giunge dalle bellissime parole del Presidente Comitato Regionale Lazio Maurizio Brilli, il quale afferma: “una delle più antiche e belle manifestazioni che arricchiscono il calendario Regionale, un evento che ci riconduce a momenti epici del ciclismo sin dalla sua nascita.

La gara di Allumiere, all’epoca, nasce agli albori del novecento,nel momento della diffusione della bicicletta.
Una travolgente evoluzione culturale e sociale accompagnò l’interesse per questo mezzo. La bicicletta apri nuove opportunità di interesse sociale, che si prestava a vari utilizzi compreso quello agonistico.

Nel Lazio, eravamo sportivamente ancora in uno stadio di ciclismo pionieristico rispetto ad altre regioni del Nord Italia, tuttavia da quattro anni, il 20 settembre si disputa la Roma–Napoli–Roma di 460 km, gara vinta nel 1903 dall’italiano Enzo Spadoni, che completò il percorso in 24 ore, 15 minuti e 55 secondi.

Nel frattempo in concomitanza con la stessa data del 20 di settembre ad Allumiere, davanti a una comunità fatta in prevalenza di minatori e braccianti si disputa la prima gara ciclistica. Non sappiamo chi vinse, né quale percorso fecero e forse si partì da Roma. Sappiamo però che nel 1903, esattamente il primo luglio, si verificò un altro importante avvenimento per il futuro di questo sport: partì da Montgeron la prima delle sei tappe del Tour de France, per un totale di 2400 km, mentre il Giro d’Italia prenderà il via solo nel 1909. Soddisfatto il Sindaco che ringrazia per il grande impegno profuso Ivo Moraldi, Pietro Zaini e il Presidente Mario Flanini. L’evento è patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e da Città Metropolitana di Roma Capitale.