Tra il 4 e 5 settembre ci sarà uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario, il 6 e il 26 settembre in quello aereo –

A settembre sono previsti molti scioperi dei lavoratori dei trasporti: uno nazionale nel settore ferroviario fra il 4 e il 5 settembre, due in quello aereo il 6 e 26 settembre, e a livello locale anche in diversi altri giorni in varie città.
Lo sciopero nazionale nel settore ferroviario è programmato tra le 21:00 di giovedì 4 settembre e le 18:00 di venerdì 5, e riguarderà sia il trasporto passeggeri sia il trasporto merci. Lo sciopero è stato indetto dal Sindacato Generale di Base e dall’assemblea nazionale PdM/PdB del Gruppo Fsi. Trenitalia e Italo garantiranno il regolare funzionamento di alcuni treni a media e lunga percorrenza: l’elenco dei treni garantiti è qui per Trenitalia, qui per Italo.
Nel settore aereo sono previsti due scioperi nazionali a settembre: al primo, indetto per il 6 settembre, parteciperanno i lavoratori delle compagnie aeree Easyjet e Volotea (per tutta la giornata) e di WizzAir (dalle 12:00 alle 16:00). Sciopereranno anche i lavoratori che si occupano di gestione dei bagagli e della vigilanza negli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria, Crotone, Roma, Firenze, Pisa e Catania, dalle 12:00 alle 16:00 (all’aeroporto di Milano Linate lo sciopero sarà di 24 ore). Il secondo sciopero nazionale è stato indetto dal sindacato Cub Trasporti per il 26 settembre e riguarderà invece sia gli operatori di terra sia quelli di volo. I lavoratori di Volotea sciopereranno anche il 26 settembre.
Nel settore del trasporto pubblico locale a Roma i lavoratori di Atac hanno indetto due scioperi, che dureranno entrambi quattro ore. Il primo sarà giovedì 4 settembre dalle 8:30 alle 12:30, ed è stato indetto dal sindacato Sul per chiedere orari dei turni migliori e dei premi di produzione; il secondo sarà dalle 20:30 del 18 settembre fino alle 00:30 ed è stato organizzato da Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl.
I lavoratori di Livorno della compagnia di trasporto marittimo Moby hanno indetto uno sciopero il 6 settembre per ottenere il riconoscimento dei buoni pasto e degli straordinari, mentre l’8 settembre ci saranno scioperi per tutta la giornata a Enna, Catania, Palermo, dove il servizio garantito nelle fasce protette (6:00-9:00 e 13:30-16:30). Il 15 settembre ci saranno scioperi nei trasporti pubblici locali per tutta la giornata (con servizi presenti nelle fasce garantite) in Umbria e a Prato, Pistoia, Firenze e La Spezia; a Ravenna dalle 8:20 alle 12:30. In Calabria sempre il 15 settembre ci sarà uno sciopero nel settore ferroviario dalle 9:00 alle 17:00.










