Le 76 navi che stazionano annualmente producono 55 volte lo smog delle oltre 33 mila auto presenti in città
Smog, Civitavecchia quarto porto più inquinato d’Europa –
Le navi producono più smog delle automobili e il porto di Civitavecchia è il quarto più inquinato d’Europa, superato, in Italia solo da Venezia.
Sono i dati che emergono dal report di Transport & Environment pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e che si basa su dati forniti fino al 2017.
Nel rapporto emerge che le 76 navi che stazionano nel porto di Civitavecchiaper ben 5.466 ore all’anno, emettono quasi 55 volte la quantità prodotta dalle 33.591 auto circolanti in città.
Ai 22.293 chili di ossidi di zolfo, si aggiungono oltre 500mila chili di ossidi di azoto, pari a 381 volte quelli emessi dai veicoli circolanti e 8.898 chili di particolato.
Del resto, dal rapporto emerge che la maggior parte dell’inquinamento marittimo europeo è dovuto alle grandi navi delle flotte MSC e Costacrociere.
“Queste città galleggianti – si legge nel rapporto – devono tenere i motori accesi per funzionare e garantire i servizi di bordo ai passeggeri”.
Ed è esattamente questo il motivo per cui vengono liberati nell’aria fumi altamente tossici che compromettono qualità dell’aria, ambiente e salute.
Nel rapporto si evince che le città portuali con maggior problemi sono tutte nel Mediterraneo a causa soprattutto delle regole meno stringenti, rispetto a quelle delle nazioni che si affacciano sul Mare del Nord.