CittàNotizieSanta Marinella

Santa Marinella celebra mare, gusto e sostenibilità: successo per la prima edizione di “Fish & Taste 2025”

Santa Marinella celebra mare, gusto e sostenibilità: successo per la prima edizione di “Fish & Taste 2025” –

Si è conclusa con grande successo la prima edizione di Fish & Taste, l’evento che il 25 e 26 ottobre ha trasformato Piazza Trieste in un vivace palcoscenico di mare, sapori e sostenibilità. Promosso dal Comune di Santa Marinella con il sostegno del GAL Pesca Lazio nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2023–2027, l’evento, a fruizione gratuita, si inserisce nel ciclo di iniziative regionali dedicate al marketing del pescato locale e alla sua integrazione con il turismo sostenibile costiero.Fish & Taste ha dato vita a un percorso esperienziale e partecipativo che ha coinvolto pescatori, produttori di eccellenze enogastronomiche, chef, ristoratori, scuole e associazioni del territorio, in un racconto collettivo del mare e delle sue tradizioni.

Sabato 25 ottobre – Il mare nel piatto e le emozioni della prima giornata

Sabato 25 ottobre l’apertura ufficiale, alla presenza del Sindaco Pietro Tidei, della Consigliera delegata al marketing territoriale Paola Fratarcangeli, del Presidente del Consiglio Comunale Emanuele Minghella e della Consigliera metropolitana Cristina Michettelli, che hanno dato vita ad un intenso fine settimana dedicato al pescato locale, al turismo esperienziale e alle eccellenze del territorio.

L’apertura ufficiale di “Fish & Taste” ha visto una grande partecipazione di pubblico, tra curiosi, famiglie e appassionati di enogastronomia; la manifestazione ha preso avvio grazie alla presenza del Sindaco Pietro Tidei, della Consigliera delegata al marketing territoriale Paola Fratarcangeli e del Presidente del Consiglio Comunale Emanuele Minghella.

La giornata è iniziata con la Camminata Urbana “Storie di mare e sapori”, condotta dalla guida turistica Barbara Mantovani, che ha accompagnato i partecipanti in un viaggio tra i luoghi simbolo della città e i racconti legati alla tradizione marinara di Santa Marinella, delle sue abitazioni e dei suoi residenti più famosi. Nel pomeriggio, Piazza Trieste si è animata con l’apertura del “Salotto del Mare”, con stand enogastronomici, artistici, artigianali e promozionali che hanno offerto al pubblico la possibilità di scoprire e degustare le eccellenze locali, tra pescato fresco, olio, vino e prodotti tipici. Spazio anche ai più piccoli con il laboratorio creativo “Ispirazioni dal mare”, che ha proposto attività educative e giochi a tema ambientale.

Grande successo per lo show-cooking “Il mare nel piatto” a cura dello chef Simone Tumulo del ristorante La Piazzetta di Santa Marinella, che ha proposto, insieme ad altri ristoranti della città, diverse ricette a base di pesce locale interpretando con creatività ed originalità le specie eccedentarie del nostro mare. Il pubblico ha potuto assistere alla preparazione e degustare gratuitamente i piatti e le suggestioni gastronomiche realizzate con la collaborazione dei professionisti del gusto dell’Associazione di Piazza Trieste.

A seguire, la “Fish, Oil & Wine Experience” ha guidato i presenti in un percorso sensoriale tra i sapori e i profumi del territorio, con degustazioni guidate e racconti sulle produzioni locali offerte direttamente dagli operatori, tra questi: Oleonauta con la sua selezione di olii del Lazio di altissima qualità; la Fescennina,una eccellenza della nocciola viterbese; Fermento tutto, con i loro inediti preparati e conserve; Danema e le sue straordinarie birre artigianali; High Quality Food, con la storia ed il gusto della carne di Marango; Carrefour Express, con l’offerta di rinomati prodotti da forno locali; la Strada dei Vini e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco-romane, in rappresentanza di decine di cantine del territorio, Caseificio Agricola Sensi, con una gustosissima offerta di formaggi e Capitan Cono, con alcune degustazioni di gelato artigianale tematico e gourmet.

La giornata si è conclusa con un suggestivo concerto del fisarmonicista Stefano Indino, che ha regalato alla piazza un viaggio musicale tra melodie dedicate al mare e atmosfere mediterranee, creando un finale di grande emozione e partecipazione.

Domenica 26 ottobre – Tra archeologia, gusto e visioni per il futuro

La seconda giornata di “Fish & Taste” ha unito cultura, natura e gastronomia in un ricco programma di appuntamenti.In mattinata si è svolto l’Archeo Bike Tour, un percorso in bicicletta con partenza da Piazza Trieste fino a Castrum Novum, condotto dalla guida Gianluca Fantauzzi, seguito dalla visita guidata del sito archeologico a cura del GACT di Santa Marinella, che ha permesso ai numerosi partecipanti di riscoprire la storia millenaria del litorale attraverso un itinerario tra mare e memoria.

Nel frattempo, il “Salotto del Mare” ha ripreso vita con nuovi momenti di degustazione, incontro e dialogo.Il pubblico ha partecipato al Talk & Show Cooking “Le specie eccedentarie: nuove risorse del mare laziale”, durante il quale chef e pescatori hanno illustrato le potenzialità di un consumo sostenibile e consapevole del pesce locale. Grande visitazione anche della mostra organizzata dall’Associazione Culturale Per l’Arte, che ha riunito meravigliose opere ad artisti a tema mare, ed allo stand della ceramista Laura Fini con le sue coinvolgenti creazioni.  Nel pomeriggio, i laboratori sensoriali “Giochi di gusto” e “Il mare per me” hanno coinvolto bambini e famiglie in esperienze educative legate al rispetto dell’ambiente marino.

Molto partecipato anche il doppio appuntamento dedicato alla creatività e all’innovazione: il Talk & Show Cooking “Creatività e sostenibilità nella cucina di mare”, con ricette di recupero e degustazioni gratuite, e l’incontro “Mare, turismo esperienziale e nuove visioni inclusive per il territorio”, che ha riunito istituzioni e operatori turistici per riflettere sulle prospettive di sviluppo della Blue Economy. Durante i talk, gli espositori degli stand hanno avuto modo di presentare i propri prodotti, raccontando storie di impresa, tradizione e sostenibilità, in un dialogo diretto con il pubblico. La giornata si è conclusa con la cerimonia di chiusura e i saluti istituzionali, che hanno celebrato la riuscita dell’iniziativa e la grande partecipazione della cittadinanza.

Un evento condiviso e sostenibile

Durante l’intero weekend i ristoratori di Piazza Trieste hanno proposto aperitivi e menù tematici ispirati ai sapori del mare laziale, contribuendo a creare un clima di festa diffuso in tutta la città.
Grande attenzione è stata dedicata alla sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di materiali ecocompatibili e attività di educazione al consumo responsabile.

Santa Marinella protagonista della Blue Economy

“Fish & Taste” si inserisce a pieno titolo nelle strategie regionali per la promozione della Blue Economy e della pesca sostenibile, con l’obiettivo di rafforzare la competitività della piccola pesca artigianale e valorizzare l’identità costiera di Santa Marinella come modello di turismo blu e consapevole, Pietro Tidei – Sindaco di Santa Marinella – ha dichiarato:“Con Fish & Taste abbiamo voluto unire la promozione del pescato locale alla valorizzazione turistica e culturale del nostro territorio. Questo progetto, sostenuto dal FEAMPA attraverso il GAL Pesca Lazio, è un modello di come la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini possa generare sviluppo sostenibile e identità condivisa.”

Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata al Marketing territoriale, ha aggiunto:“Fish & Taste dimostra che il mare può essere raccontato non solo attraverso la pesca, ma anche attraverso la cucina, l’arte e l’incontro tra persone. È la prova concreta che il nostro territorio può crescere unendo economia blu, turismo e cultura locale.”

Santa Marinella, Minghella è Presidente del Consiglio Comunale

Emanuele Minghella –Presidente del Consiglio Comunale, ha voluto sottolineare: “L’obiettivo è creare una rete stabile di iniziative che coinvolgano tutti i Comuni costieri, in modo da rafforzare la competitività della piccola pesca artigianale e favorire la destagionalizzazione del turismo. Santa Marinella vuole essere un punto di riferimento nella promozione del mare come risorsa di comunità.”

Tra le partecipazioni istituzionali si segnala la presenza attiva di Cristina Michetelli – Consigliera della Città Metropolitana di Roma Capitale – che ha evidenziato:“Eventi come questo testimoniano la capacità delle comunità locali di valorizzare in modo sostenibile le proprie risorse naturali e culturali. L’Area Metropolitana sostiene con convinzione percorsi che, come Fish & Taste, promuovono un’economia più blu e inclusiva per la costa laziale.”

Un futuro sempre più blu

Con Fish & Taste, Santa Marinella si conferma protagonista nel panorama della promozione territoriale legata al mare, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità. Un evento che getta le basi per un futuro sempre più blu, fatto di collaborazione, consapevolezza e valorizzazione delle risorse del nostro litorale.