fbpx
 
CittàMondoNotizie

“Salva la tua lingua locale”, al via il bando 2019

L’evento giunto alla settima edizione. Il premio aperto a tutti gli autori in uno dei dialetti o delle lingue locali d’Italia

“Salva la tua lingua locale”, al via il bando 2019 –

Valorizzare il proprio dialetto attraverso la cultura, l’arte, la poesia, la musica.

Promotore dell’iniziativa l’Unione delle Pro Loco e Legautonomie Lazio.

Il premio si articola in diverse sezioni

PREMIO “TUTTLIO DE MAURO”

Il premio è riservato a lavori scientifici editi o inediti di (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari). Per i lavori editi devono essere inviate 2 copie della pubblicazione, eventualmente, anche il relativo file in formato .pdf. Per i lavori inediti deve essere inviato il file in formato .pdf. I lavori saranno valutati da un’apposita Giuria.

POESIA EDITA

Sono ammessi solo i libri stampati a partire dal 1 gennaio 2017. Ogni autore deve inviare 6 copie del libro e, eventualmente, anche il relativo file in formato .pdf.

PROSA EDITA

Ogni autore deve inviare 6 copie del libro e, eventualmente, anche il relativo file in formato .pdf.

POESIA INEDITA

Ogni autore può inviare fino a tre poesie, con relativa traduzione in italiano, massimo 90 versi in totale. I testi devono essere trasmessi con file in formato .doc o .docx. È obbligatoria la registrazione dei lavori inviati in file audio di qualsiasi formato.

PROSA INEDITA

Ogni autore può inviare un testo, di massimo 3600 battute (spazi inclusi), di una storia, favola o racconto corredato di traduzione in italiano. I testi devono essere trasmessi con file in formato .doc o .docx. È obbligatoria la registrazione dei lavori inviati in file audio di qualsiasi formato.

TEATRO INEDITO

Ogni autore può inviare un testo inedito di una rappresentazione teatrale in dialetto o lingua locale corredato di traduzione in italiano. I testi devono essere trasmessi con file in formato .doc o docx. È possibile far pervenire anche una eventuale registrazione video della rappresentazione oltre che all’indirizzo sopra riportato anche via email: [email protected]

MUSICA

Ogni autore può inviare dovrà far pervenire il materiale audio relativo alle due aree tematiche inserite nella sezione: 
a) Brani originali in dialetto o lingua locale; 
b)Canti popolari della tradizione (canti sacri dialettali dedicati a santi, santuari e sagre popolari).

I partecipanti dovranno inviare il materiale registrato su file, avvalendosi della sola voce o accompagnato da un qualsiasi strumento musicale.

Assieme al file audio dovranno inviare il testo in dialetto con traduzione in italiano, oltre ad una scheda con note sul testo inviato.

La selezione sarà curata da un’apposita Giuria composta da: Toni Cosenza (Presidente), Andrea Carpi, Marco Rho, Rosario Di Bella, Pasquale Menchise, Sonia Meurer, Matteo Persica, Paolo Portone, Elisa Tonelli, Tonino Tosto.

Si può partecipare per più sezioni contemporaneamente.

Tutti i materiali dovranno pervenire entro e non oltre il 2 settembre 2019 a “UNPLI – PREMIO SALVA LA TUA LINGUA LOCALE – Piazza Flavio Biondo, 13 – 000153 ROMA”.

Gli autori che intendono partecipare al premio devono trasmettere una nota biografica.

Una copia dei lavori inviati sarà conservata nel “Fondo Salva la tua lingua locale” a disposizione di studiosi e cultori della materia, presso la sede nazionale dell’UNPLI .

La partecipazione al concorso è gratuita.

Ai primi classificati di ogni sezione, che saranno presenti alla cerimonia di premiazione sarà consegnata una targa e sarà offerto un soggiorno gratuito, 2 giorni per 2 persone, a Roma, in occasione della premiazione.

Una targa sarà consegnata anche ai secondi e terzi classificati di ogni sezione che saranno presenti alla cerimonia di premiazione.

Sono previsti inoltre riconoscimenti e menzioni d’onore per opere che la giuria, a suo insindacabile giudizio, riterrà particolarmente meritevoli.

I risultati saranno resi noti per email a tutti i partecipanti, attraverso i social, la stampa e saranno pubblicati sul sito www.salvalatualingualocale.it

Tutti i concorrenti riceveranno una comunicazione ufficiale delle selezioni all’indirizzo email segnalato al momento dell’iscrizione.

La proclamazione dei vincitori è prevista per dicembre a Roma nella Sala della Protomoteca del Campidoglio.

La Giuria del Premio per l’edizione 2019 è così composta: Franco Brevini, Patrizia Del Puente, Luigi Manzi, Plinio Perilli, Davide Rampello, Giancarlo Schirru, Giovanni Tesio, Salvatore Trovato (Presidente), Angelo Zito.

Il Presidente onorario del Premio è Giovanni Solimine.

Il Comitato dei Garanti del Premio è composto da: Bruno Manzi, Antonino La Spina, Luca Abbruzzetti, Luigi Manzi, Fernando Tomasello, Giuliano De Giovanni e Silvana Ferreri (membro onorario).

Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione ed in generale sul Premio “Salva la tua lingua locale”, contattare Gabriele Desiderio (Segretario del Premio): Tel. 06.5812946 – [email protected].