Un’estate di grandi eventi tra musica, danza e cultura nel cuore del sito Unesco
Peppe Servillo incanta il pubblico della Necropoli della Banditaccia a Cerveteri per il gran finale del Rasna Jazz –

Un’atmosfera magica ha avvolto la Necropoli Etrusca della Banditaccia, patrimonio UNESCO, in occasione del concerto di chiusura del Rasna Jazz, la nuova rassegna musicale promossa dalla Direzione Generale Spettacoli del Ministero della Cultura per valorizzare i siti archeologici di Cerveteri e Tarquinia. Protagonista dell’evento è stato Peppe Servillo, accompagnato da Javier Girotto e Natalio Mangalavite, con un emozionante omaggio jazz al grande Lucio Dalla, applaudito da una platea numerosa e partecipe.
Soddisfazione nelle parole del Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, che ha sottolineato come la Banditaccia si stia affermando sempre più come luogo ideale per ospitare eventi culturali di alto livello. “Vedere così tante persone assistere a momenti culturali e musicali all’interno della Necropoli è un’emozione grande – ha dichiarato – e conferma il valore di questo sito come cuore pulsante della nostra città”.
Il Rasna Jazz, alla sua prima edizione, ha visto alternarsi sul palco artisti di rilievo come Rita Marcotulli, pianista tra le più apprezzate in Europa e vincitrice del David di Donatello, e lo stesso Servillo nell’appuntamento di chiusura.

La rassegna ha rappresentato l’ultimo tassello di un’estate ricca di appuntamenti culturali. Solo negli ultimi mesi, la Necropoli ha ospitato la tappa finale del Premio Strega, il Premio Letterario Etrusco, i Concerti d’Estate dell’Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, l’Art Festival dell’Associazione Margot Theatre e le suggestive performance della Mandala Dance Company, compagnia tra le più importanti nel panorama della danza contemporanea italiana.
Un’offerta culturale resa possibile grazie alla sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Direzione del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, guidata da Vincenzo Bellelli, a cui la Sindaca ha voluto rivolgere un ringraziamento speciale: “Bellelli ha fatto un grandissimo lavoro in questi primi anni di direzione del Parco Archeologico – ha affermato Gubetti – spalancando le porte del sito patrimonio UNESCO ad eventi che lo rendono un luogo vivo, aperto, vissuto, e centrale nella vita culturale della città. Da Sindaco, posso ritenermi fortunata ad avere un interlocutore così competente e sensibile”.
L’Amministrazione ha già confermato l’intenzione di proseguire su questa strada anche per la prossima estate, con l’obiettivo di consolidare la Necropoli della Banditaccia come palcoscenico d’eccellenza per eventi culturali di rilievo nazionale.



