fbpx
 
Cultura

Marco Mellace: suo il riassunto della Divina Commedia primo su YouTube per interazioni



Non solo ricostruzioni 3D, il canale “Flipped Prof” contiene anche molti contenuti didattici dedicati allo studio, in particolare per coloro con difficoltà nell’apprendimento

di Marco Di Marzio

Marco Mellace: suo il riassunto della Divina Commedia primo su YouTube per interazioni

Non solo ricostruzioni 3D. Il canale YouTube di Marco Mellace, conosciuto in ogni parte del mondo per le sue abilità multimediali con il soprannome di “Flipped Prof”, infatti, annovera al proprio interno anche altro, come molti contenuti didattici destinati per lo studio in generale e in particolare per coloro che hanno difficoltà nell’apprendimento. Video che riscuotono, e più, quel successo che ha permesso a Mellace di ottenere quella sana popolarità fatta di qualità posta al servizio della formazione. Come il caso, tra gli altri, del riassunto completo dedicato alla Divina Commedia di Dante Aligheri, che secondo i dati raccolti da YouTube Rank si colloca nella prima posizione per tema più interagito, con 120.645 visualizzazioni. Una vetta certamente favorita dall’argomento affrontato ma senza ombra di dubbio raggiunta dall’impostazione visiva offerta dal ricostruttore 3D. Considerazioni che hanno portato la redazione di Baraondanews ad incontrare nuovamente Marco Mellace così da poter conoscere insieme non soltanto la sua opera più seguita sulla piattaforma web 2.0 ma contemporaneamente anche il canale nel quale è contenuta.

Caro Marco, nel ringraziarti per lo spazio concesso alla nostra redazione, puoi dirci innanzitutto quali emozioni si provano nel vedere il proprio video sulla Divina Commedia essere il più interagito per tema di YouTube?

Sono emozioni immense poiché la Divina Commedia è il poema più grande di tutti i tempi. Stento ancora a crederci di pensare che una persona possa andare su YouTube e digitando “riassunto Divina Commedia” possa trovare il mio video al primo posto come risultato della ricerca.

Di cosa si compone questo riassunto dedicato all’opera di Dante Alighieri?

Si compone delle sue tre parti fondamentali, quella dell’inferno, del purgatorio e del paradiso, che io realizzai tra il febbraio e il marzo 2021, combinando scenari 3D con disegni realizzati con il mouse. Questi disegni, attraverso delle animazioni, si muovono e contemporaneamente esprimono un testo. Trattasi, dunque, di un contenuto composto di molti elementi utili ai fini dell’apprendimento degli alunni, a prescindere dal suo stili condotto da questi ultimi, ma anche come strumento di supporto per i miei colleghi docenti.

Cosa rappresenta per te la Divina Commedia?

Rappresenta tantissimo e proprio per questo fatto ho voluto creare un contenuto esaustivo e dedicato all’opera completa. Questo anche perché spesso si creano produzioni sulla Divina Commedia incentrati principalmente soltanto su una delle tre parti ed inoltre non del tutto completi.

Marco Mellace: suo il riassunto della Divina Commedia primo su YouTube per interazioni

E’ il solo tuo video che ha ottenuto questo incredibile risultato oppure sono da citarne altri?

Molti dei quali realizzati durante i due lockdown, quello di marzo-maggio 2020 e febbraio-aprile 2021, in verità sono tantissimi i miei video che hanno ottenuto risultati di questo tipo. Ad esempio il più visto in assoluto mio canale YouTube è quello sulle Crociate, con 127mila visualizzazioni, cui seguono tra gli altri quelli riguardanti le guerre del Peloponneso, Sparta e Atene, Napoleone e la Rivoluzione Francese. Ma, come detto, sono moltissimi i video ampiamente seguiti, proprio perché il mio canale oltre alle ricostruzioni 3D conta almeno 300 filmati. Basti pensare che nel primo lockdown realizzai 64 video, di cui 21 hanno raggiunto il primo posto per interazioni mentre gli altri 43 si sono collocati nella Top Ten di YouTube Rank.

Puoi parlarci del tuo canale YuoTube “Flipped Prof”?

Certamente. È un canale multidisciplinare nato il 6 settembre 2017, arrivato ad avere oggi 22.600 iscritti, dedicato agli studenti, ai docenti e a tutti gli appassionati di storia e delle materia in esso affrontate, all’interno del quale inizialmente ho inserito dei contenuti multimediali specifici per alunni con particolari disturbi dell’apprendimento e speciali bisogni educativi. Successivamente, da due anni, ho cercato di rendere più inclusivi possibili questi contenuti inserendo anche la mia voce, proprio per sostenere ulteriormente il processo di apprendimento. Le materie affrontate sono di natura trasversale e vanno dalla storia alla matematica passando per l’italiano. A tutto questo sono da aggiungere le ricostruzioni 3D riguardanti il passato.

In ambito formativo, dove possono trovare spazio questi video?

Ovviamente nelle scuole, tutte, ma soprattutto in quelle secondarie di secondo grado. In sostanza il format principale di questi video si compone di un disegno che descrive un concetto. Su questo possiamo prendere ad esempio il filmato realizzato per spiegare la scrittura: nel video viene inscenato un momento e in questo due personaggi parlano e nell’esprimersi spiegano il perché della nascita della scrittura. In questo modo negli alunni si scaturisce quell’interesse che ne amplifica la volontà di apprendere.

Uscendo un attimo dall’argomento, in quali condizioni secondo te si trova oggi la cultura in Italia?

Oggi la cultura in Italia, a mio parere, soffre di determinati ostacoli. Nel mio caso specifico, per il lavoro che faccio nella vita, quello di docente, credo che questi ostacoli possono essere vinti soltanto e nello specifico, se noi docenti non disilludiamo le attese e le aspettative dei nostri alunni, producendo con certezza di tempistica contenuti capaci di stimolare la loro curiosità e crescita di un bagaglio culturale a livello personale.

E nel mondo?

Credo sia molto importante l’interazione dei popoli, che fonda le sue radici proprio nella scrittura, poiché ella ha fissato il sapere delle persone. È necessario proseguire in quella direzione per continuare a far crescere la cultura. Per quanto riguarda il mio canale, soprattutto per le ricostruzioni 3D, molti docenti e studenti mi scrivono, in tutte le lingue del mondo, per dimostrarmi il loro apprezzamento al mio lavoro.

Nel nostro Paese, secondo te come la si potrebbe riportare nella posizione che le spetta di diritto?

Innanzitutto partendo dalla valorizzazione di tutto il suo patrimonio artistico e storico, sia principale che periferico, spesso dimenticati, comprendente il 70% di quello mondiale. Iniziando da questo settore sicuramente si avrebbero esiti benefici per tutto il comparto cultura. Io, nel mio specifico, per questo fine, attraverso alcune ricostruzioni 3D da me realizzate ho partecipato all’iniziativa di Archeo3D e di Imaco Mose, due piattaforme create da una collaborazione nata tra l’Unesco e il Ministero per gli Affari Esteri.

Caro Marco, nel ringraziarti per l’intervista concessa, tornando sull’oggetto dell’incontro ti chiediamo in conclusione quali sono i tuoi video di prossima uscita?

Non mancheranno video di supporto per la mia classe e per i miei colleghi, uno in particolare dedicato ad un’espressione dei prodotti notevoli, e ricostruzioni 3D riguardanti anche Ladispoli, la città in cui sono nato e cresciuto, dove sto collaborando alla realizzazione di un nuovo libro dal titolo “Ladispoli – Un lungo viaggio nel tempo – Volume 3 – Tremila anni tra storia e immagini”, scritto con Luana Bedin, Cristina Calabrese, Luigi Cicillini, Nardino D’Alessio, Marco Di Marzio, Crescenzo Paliotta e Claudio Nardocci. Destinata a questa pubblicazione è prossima uscita di “Storia e immagini della nascita di Ladispoli”, realizzato in collaborazione con Marco Di Marzio che ringrazio per la sua disponibilità fornita sia nel supporto che nel materiale fornito.

Link video

https://www.youtube.com/watch?v=W3xRnKq8nZA

Post correlati
CittàCultura

Successo per il primo “open afternoon” dell’Alberghiero di Ladispoli

Cultura

Ladispoli: al Centro di Arte e Cultura presentato il libro “L’Amore Poderoso”, di Oria Gargano

Cultura

Ladispoli, al Centro di Arte e Cultura inaugurata oggi la Rassegna d’Arte Contemporanea

CittàCultura

Ad Allumiere pronti per la tradizionale parata natalizia

Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani sempre aggiornato.